Hai cercato

"spagna"

Incontri&20

Loredana Lipperini ospite per la seconda tappa di “Welcome Stories”, festival del racconto in divenire Da dove nascono le storie? Il festival Welcome stories – questo albergo è una casa, che ha debuttato lo scorso maggio con la scrittrice Sabrina Ragucci,… Continua a leggere →

L’indignata

L’indignata
Giuliana Zeppegno
TerraRossa Edizioni
252 pp., € 17,50

Vento dell’Est: Serbia e Bosnia

Attraversiamo i Balcani per arrivare in un’altra terra di conflitti, la polveriera d’Europa: una terra unita a forza e ridivisa a più riprese, lacerata da lotte intestine, scontri tra “tribù”, dissapori esasperati da odi religiosi, ma anche terreno di scontro… Continua a leggere →

I pipistrelli

I pipistrelli
Inés Cagnati
Adelphi

Marguerite e Le Memorie di Adriano

Marguerite e Le Memorie di Adriano a cura di Anna Bertini

Viaggiare per incontrare: un mondo di connessioni

Pagine in viaggio. Incontrare l’altro
A.A.V.V. a cura di Giorgio Enrico Bena
Neos Edizioni 2024
192 pp., € 18

61. Per una lira

Lezione n. 61
Scrivere di noi, l’autobiografia delle contraddizioni di Goliarda Sapienza in Lettera Aperta

L’educazione fisica

L’educazione fisica
Rosario Villajos
Traduzione di Roberta Arrigoni
Guanda 2024
272 pp., € 18

Leonora Carrington

Un ritratto di Leonora Carrington scrittrice e pittrice britannica a cura di Silvia Acierno

Un lessico, uno spazio e l’interpretazione delle donne

Una riflessione su come leggere e interpretare la narrativa di autrici e artiste del ‘900.
(Silvia Acierno)

Io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati

Innamorato
Marco Drago
Bollati Boringhieri 2023
192 pp., € 16

Intervista a Patricia Escalona

Capítulo Uno, il festival letterario per scoprire storie sempre nuove
Intervista a Patricia Escalona

Memoria delle mie puttane allegre di Carlotta Vagnoli

Memorie delle mie puttane allegre di Carlotta Vagnoli, testo della nuova collana di Marsilio, che si muove tra il memoir, lo studio di genere dell’opera di Márquez, tra interpretazione e attivismo.

Susan + Sontag

Un ritratto di Susan Sontag a cura di Silvia Acierno

FABRIZIA RAMONDINO, la scrittrice dei due mondi

Fabrizia Ramondino è stata una scrittrice italiana.

39. Per una lira

Lezione n. 39 – Special
Una storia tutta per sé

37. Per una lira

Lezione n. 37
Scrivere i sentimenti

Esordi

Breve storia dell’esordio letterario in Italia dagli anni Ottanta del Novecento ai nostri giorni.
(aggiornato il 28/08/2022)

La casa delle madri

La casa delle madri
Daniele Petruccioli
TerraRossa 2020
€ 16

La felice e violenta vita di Maribel Ziga

La felice e violenta vita di Maribel Ziga
Itziar Ziga
Traduzioni delle traduttrici militanti
Curatela di Maya Checchi
D Editore 2021
160 pp., € 15,90

La sorella sbagliata

La sorella sbagliata
Camilla Filippi
HarperCollins Italia2020
250 pp., € 18

Le transizioni

Le transizioni
Pajtim Statovci
Traduzione di Nicola Rainò
Sellerio Editore Palermo 2020
272 pp., € 16

La gabbianella e il gatto: l’amore tra diversi.

Scritto e pubblicato nel 1996, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda, non è una semplice fiaba, ma un romanzo sulla diversità, sull’affetto profondo che lega due persone che si amano, sull’andare oltre i confini della realtà.
In Italia nel ’98 viene prodotto il film La gabbianella e il gatto con la regia di Enzo D’Alò e la sceneggiatura di Umberto Marino.
(Ilaria Amoruso)

Quali scrittrici si leggono in Europa?

Chi sono le scrittrici più lette in Europa in questo primo trimestre del 2020?

La Catalogna, un caso politico

I giorni della Catalogna
Bojan Brezigar
Curatore: L. Castegnaro, D. Jovan
Qudulibri 2018
240 pp., € 15

Un sogno

Ho scoperto la radio per amore. Così, semplicemente: da bambina ricordo di aver avuto una radiolina, una di quelle che usano i nonni per ascoltare le partite di calcio. La mettevo sotto il guanciale e mi addormentavo sentendo radiotelenovelas che… Continua a leggere →

Intervista a Simonetta Buccellato e Diana Vaccaro

Simonetta Buccellato e Diana Vaccaro sono socie fondatrici di LexTranslate, una società che offre servizi di traduzione in ambito giuridico.

Intervista a Manuel Agnelli

Intervista a Manuel Agnelli
a cura di Barbara Basso
(12 novembre 1998)

L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi

L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi
Marino Magliani
Exòrma edizioni 2017
173 pp., € 14,50

Rancid Aluminium

C’e uno scambio di battute in Rancid Aluminium che racconta molto del modo di vedere di James Hawes sia come autore che come persona. Nel breve flash di un ricordo ci sono lui e sua madre che guardano la televisione…. Continua a leggere →

© 2025 exlibris20

Torna su ↑