Leggere è un gesto che deve soddisfare qualche nostro piacere o interesse. Ecco le miniliste di libri da regalare a chi non legge solo romanzi.
“Se hai voglia di conoscere un cantastorie, leggiti Pennacchi.” Più o meno con queste parole un giorno Maria Luisa Magagnoli mi ha portato da Palude. E ancora una volta mi sono resa conto dell’importanza del passa parola. Superfluo dire che… Continua a leggere →
Il numero 3 di ex libris del novembre 1997 era dedicato ad autori dalla Spagna e dal Portogallo. Molti spagnoli e qualche portoghese, in realtà. Benìto Pérez Galdós è considerato l’autore spagnolo più importante e noto dopo Cervantes. Nasce nel… Continua a leggere →
Per educare un lettore consapevole è necessaria un’intera comunità
Nel 1997, dal 10 al 14 settembre, ci fu la prima edizione del Festivaletteratura di Mantova. Mantova ha ospitato, e continua a ospitare, il primo festival dedicato alla letteratura in Italia. Il progetto è partito da un’iniziativa “dal basso” di… Continua a leggere →
Simone Battig, Da quando non sono qui
Collana Radio Londra
Barbera Editore, 2007
141 p., 15,50 €
“Chi non viaggia non conosce il valore degli uomini.” Proverbio moresco Nel settembre del 1997 uscì il primo numero di ex libris come rivista vera, iscritta al Tribunale di Avellino, grazie al direttore responsabile Luca Rastello. Iniziò così un viaggio… Continua a leggere →
Un dizionario interattivo con 200 parole illustrate per costruire le prime storie da condividere
Come una lezione su Giacomo Leopardi tenuta a teatro può educare anche alla lettura
Il 24 maggio 1997 accadeva che al decimo del Salone del Libro di Torino musicisti, scrittori, giornalisti, attori ricordassero, in un evento pieno di passione, Osvaldo Soriano, scrittore argentino morto il gennaio di quello stesso anno. Racconti e pagine dei… Continua a leggere →
La lettura come momento di aggregazione e di comunità in cui si legge e si commenta insieme un testo in 140 caratteri.
Perché alcuni amano leggere e altri no? Ecco un’ipotesi e una strategia.
5 utili strumenti per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Scrittori e storie del numero 7 di ex libris.
Il 22 marzo è Santa Lea. Il nome Lea non è molto diffuso e nei libri appare raramente. Qui tutti quelli trovati in circolazione.
(Aggiornato al 21 marzo 2019)
Sono passati vent’anni da quando è uscito il primo numero della rivista mensile di libri, dal titolo exlibris. Una rivista che andava contro ogni regola editoriale classica: era una rivista di piccole dimensioni, rettangolare, colorata, scritta da appassionati e non… Continua a leggere →
Una delle prime cose che mi è stata detta quando sono diventata mamma è: leggigli le storie da subito, così sviluppa l’ascolto, la fantasia, e poi – forse – la voglia di continuare a leggere quando diventa più grande. Amante… Continua a leggere →
Il numero 4 di ex libris era un numero crossmediale, diremmo oggi. Un numero in cui si parlava di teatro, musica, fumetto, di letteratura di genere e di grandi classici. Era un numero argentato, natalizio. In questo numero il protagonista… Continua a leggere →
“Il romanzo è per me il tempo della concentrazione e della capitalizzazione delle mie energie, ma, quando l’ho finito voglio tornare a essere me stesso: un dissipatore della mia vita. Strana combinazione quindi: da un lato c’è il tempo… Continua a leggere →
Il terzo numero di ex libris ha come protagonisti gli autori francesi. Rileggere i nomi scelti, mi fa pensare due cose: la prima è che ogni numero della rivista era legato innanzitutto alle letture “importanti” della redazione e di chi… Continua a leggere →
Giuseppe Caliceti insegna in una scuola elementare di Reggio Emilia. Ha pubblicato libri di poesia (Inserzioni a pagamento, Elytra Ed. e Ipermarket Emilia Nord, Stampa Alternativa, Millelire) e di narrativa per ragazzi (Marocchino! Storie italiane di bambini stranieri, E. Elle… Continua a leggere →
La redazione di ex libris era “l’appartamentino”: un appartamento sotto casa mia in un paese irpino che si chiama Manocalzati. Manocalzati è uno di quei paesi piuttosto anonimi della provincia di Avellino, con una piazza e tante chiese, una frazione… Continua a leggere →
Lucrezia vive a Faguas in Nicaragua; fa parte di una famiglia dell’alta borghesia nicaraguese. Come tutte le ragazze di buona famiglia ha debuttato in società su una passerella in uno dei più eleganti alberghi della città; ha studiato all’estero; e… Continua a leggere →
© 2023 exlibris20