Proust e Céline. La mente e l’odio
Valerio Magrelli
Einaudi 2022
152 pp., € 15
Luciano Bianciardi è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, bibliotecario, attivista e critico televisivo italiano.
Una ricognizione nella letteratura sui “numeri dispari”, quelli che sembrano diversi. Da Svevo a Kafka, Da de Unamuno a Costant
(Claudio Musso)
Il diario segreto di Giulietta
Emanuela Sica
Controluna 2023
97 pp., € 16,50
Piccole immagini di raso bianco
Manuela Petescia
Rubbettino editore 2018
264 pp., € 15
Quattro scrittori in cattedra: Italo Calvino, José Saramago, Christa Wolf e Vladimir Nabokov
Dove non mi hai portata
Maria Grazia Calandrone
Einaudi, 2022
247 pp, € 19,50
Seven ghosts
Chris Priestley
Trad. di Giada Johanna De Veth
Biancoenero, 2022
136 pp., € 14,50
Olivia e il grido della foresta
Laura Monloubou
Traduzione di Alessia Porto
Terre di mezzo 2022
144 pp., € 12,90
Innamorato
Marco Drago
Bollati Boringhieri 2023
192 pp., € 16
Non esisto
Alberto Schiavone
Edizioni Clichy 2023
176 pp., € 18,50
Elias Canetti è stato uno scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico, di lingua tedesca, insignito del Nobel per la letteratura nel 1981.
Le tracce fantasma
Nicola H. Cosentino
Minimum Fax 2022
400 pp., € 18
Attilio Bertolucci è stato un poeta italiano, padre dei registi Bernardo Bertolucci e Giuseppe Bertolucci.
Carlo Levi, Italo Calvino, Ignazio Silone, Cesare Pavese: un’incursione nel Novecento letterario italiano con quattro romanzi attraversati dai venti della Storia.
© 2023 exlibris20