Seconda parte

One of the dogs came and thrust his cool,
moist muzzle against ‘Polyte’s cheek. He caressed the fellow’s shaggy head. ” I don’ know w’at ‘s the matta with her,” he sighed; ” I don’ b’lieve she ‘s got good sense.”

It was a long time afterward that he murmured again : ” I wish to God she ‘d go ‘way f’om yere!”

The edge of the moon crept up — a keen,
curved blade of light above the dark line of
the cotton-field. ‘Polyte roused himself when
he saw it. ” I did n’ know it was so late,” he
said to himself— or to his dog. He entered
his room at once, and was soon in bed, sleeping soundly.

It was some hours later that ‘Polyte was
roused from his sleep by—he did not know
what; his senses were too scattered and confused to determine at once. There was at first no sound; then so faint a one that he wondered how he could have heard it. A door of his room communicated with the store, but this door was never used, and was almost completely blocked by wares piled up on the other side. The faint noise that ‘Polyte heard, and which came from within the store, was followed by a flare of light that he could discern through the chinks, and that lasted as long as a match might bum.

He was now fully aware that some one was
in the store. How the intruder had entered he
could not guess, for the key was under his
pillow with his watch and his pistol.

As cautiously as he could he donned an extra
garment, thrust his bare feet into slippers,
and crept out into the portico, pistol in hand.

The shutters of one of the store windows were open. He stood close to it, and waited, which he considered surer and safer than to enter the dark and crowded confines of the store to engage in what might prove a bootless struggle with the intruder.

He had not long to wait. In a few moments
some one darted through the open window as
nimbly as a cat. ‘Polyte staggered back as if a
heavy blowhad stunned him. His first thought
and his first exclamation were: ” My God!
how close I come to killin’ you! “

It was Azelie. She uttered no cry, but made
one quick effort to run when she saw him. He
seized her arm and held her with a brutal grip.
He put. the pistol back into his pocket. He
was shaking like a man with the palsy. One
by one he took from her the parcels she was
carrying, and flung them back into the store.
There were not many : some packages of tobacco, a cheap pipe, some fishing-tackle, and the flask which she had brought with her in the afternoon. This he threw into the yard. It was still empty, for she had not been able to find the whisky-barrel.

“So — so,you a thief!”he muttered savagely
under his breath.

“You hurtin’ me, Mr. ‘Polyte,” she complained,
squirming. He somewhat relaxed, but
did not relinquish, his hold upon her.

” I ain’t no thief,” she blurted.

” You was stealin’,” he contradicted her
sharply.

” I was n’ stealin’. I was jus’ takin’ a few li’le
things you all too mean to gi’ me. You all treat
my popa like he was a dog. I t ‘ s on’y las’ week
Mr. Mathurin sen’ ‘way to the city to fetch a
finebuckboa’d fo’ Son Ambroise, an’he’s on’y a
nigga, après tout. An’ my popa he want a picayune tobacca? I t ‘ s ‘ N o ‘ — ” She spoke loud in her monotonous, shrill voice. ‘Polyte kept saying : ” Hush, I tell you! Hush! Somebody ‘ll hear you. Hush! It’s enough you broke in the sto’—how you got in the sto’? ” he added, looking from her to the open window.

” It was w’en you was behine the boxes to
the coal-oil tank—I unhook’it,” she explained
sullenly.

” An’ you don’ know I could sen’ you to
Baton Rouge fo’ that ? ” He shook her as
though trying to rouse her to a comprehension of her grievous fault.

” Jus’ fo’ a li’le picayune o’ tobacca! ” she
whimpered.

He suddenly abandoned his hold upon her,
and left her free. She mechanically rubbed
the arm that he had grasped so violently.
Between the long row of pillars the moon
was sending pale beams of light. In one of
these they were standing.

“Azelie,” he said, “go ‘way f’om yere quick;
some one might fine you yere. W’en you want
something in the sto’, fo’ yo’se’f or fo’ yo’ pa
— I don’ care — ask me fo’ it. But you — but
you can’t neva set yo’ foot inside that sto’
again. Go ‘way f’om yere quick as you can,
I tell you!”

She tried in no way to conciliate him. She
turned and walked away over the same ground she had crossed before. One of the big dogs started to follow her. ‘Polyte did not call him back this time. He knew no harm could come to her, going through those lonely fields, while the animal was at her side.

He went at once to his room for the store
key that was beneath his pillow. He entered
the store, and refastened the window. When
he had made everything once more secure,
he sat dejectedly down upon a bench that was
in the portico. He sat for a long time motionless. Then, overcome by some powerful feeling that was at work within him, he buried his face in his hands and wept, his whole body shaken by the violence of his sobs.

After that night ‘Polyte loved Azelie desperately. The very action which should have revolted him had seemed, on the contrary, to inflame him with love. He felt that love to be a degradation — something that he was almost ashamed to acknowledge to himself; and he knew that he was hopelessly unable to stifle it.

He watched now in a tremor for her coming.
She came very often, for she remembered
every word he had said; and she did not hesitate to ask him for those luxuries which she considered necessities to her ” popa’s ” existence. She never attempted to enter the store, but always waited outside, of her own accord, laughing, and playing with the dogs. She seemed to have no shame or regret for what she had done, and plainly did not realize that it was a disgraceful act. ‘Polyte often shuddered with disgust to discern in her a being so wholly devoid of moral sense.

He had always been an industrious, busthng
fellow, never idle. Now there were hours and
hours in which he did nothing but long for the
sight of Azelie. Even when at work there was
that gnawing want at his heart to see her, often so urgent that he would leave everything to wander down by her cabin with the hope of seeing her. It was even something if he could catch a glimpse of Sauterelle playing in the weeds, or of Arsene lazily dragging himself about, and smoking the pipe which rarely left his lips now that he was kept so well supplied with tobacco.

Once, down the bank of the bayou, when
‘Polyte came upon Azelie unexpectedly, and
was therefore unprepared to resist the shock of her sudden appearance, he seized her in his
arms, and covered her face with kisses. She was not indignant; she was not flustered or agitated, as might have been a susceptible, coquettish girl; she was only astonished and annoyed.

” Wat you doin’, Mr. ‘Polyte ? ” she cried,
struggling. ” Let me ‘lone, I say! Let me go!”

” I love you, I love you, I love you!” he
stammered helplessly over and over in her face.

” You mus’ los’ yo’ head,” she told him, red
from the effort of the struggle, when he released her.

” You right, Azelie; I b’lieve I los’ my
head,” and he climbed up the bank of the
bayou as fast as he could.

After that his behavior was shameful, and he
knew it, and he did not care. He invented
pretexts that would enable him to touch her
hand with his. He wanted to kiss her again,
and told her she might come into the store as
she used to do. There was no need for her to
unhook a window now; he gave her whatever
she asked for, charging it always to his own
account on the books. She permitted his caresses without returning them, and yet that was all he seemed to live for now. He gave her a little gold ring.

He was looking eagerly forward to the close
of the season, when Arsene would go back to
Little River. He had arranged to ask Azelie
to marry him. He would keep her with him
when the others went away. He longed to rescue her from what he felt to be the demoralizing
influences of her family and her surroundings.
‘Polyte beheved he would be able to awaken Azelie to finer, better impulses when he should have her apart to himself.

But when the time came to propose it, Azelie
looked at him in amazement. ” Ah, b’en,
no. I ain’t goin’ to stay yere wid you, Mr. ‘Polyte
; I ‘m goin’ yonda on Li’le River wid my
popa.”

This resolve frightened him, but he pretended
not to beheve it.

” You jokin’, Azelie; you mus’ care a li’le
about me. It looked to me all along like you
cared some about me.”

” An’ my popa, donc ? Ah, b’en, no.”

“You don’ rememba how lonesome it is
on Li’le River, Azélie,” he pleaded. “W’enever
I think ’bout Li’le River it always make
me sad—like I think about a graveyard. To
me it’s like a person mus’ die, one way or otha,
w’en they go on Li’le River. Oh, I hate it!
Stay with me, Azelie; don’ go ‘way f’om me.”

She said little, one way or the other, after
that, when she had fully understood his wishes,
and her reserve led him to believe, since he
hoped it, that he had prevailed with her, and
that she had determined to stay with him and
be his wife.

It was a cool, crisp morning in December
that they went away. In a ramshackle wagon,
drawn by an ill-mated team, Arsene Pauche
and his family left Mr. Mathurin’s plantation
for their old familiar haunts on Little River.
The grandmother, looking like a witch, with
a black shawl tied over her head, sat upon a
roll of bedding in the bottom of the wagon.
Sauterelle’s bead-like eyes glittered with mischief
as he peeped over the side. Azelie, with
the pink sunbonnet completely hiding her
round young face, sat beside her father, who
drove.

‘Polyte caught one glimpse of the group as
they passed in the road. Turning, he hurried
into his room, and locked himself in.

It soon became evident that ‘Polyte’s services
were going to count for little. He himself
was the first to realize this. One day he approached the planter, and said: ” Mr. Mathurin, befo’ we start anotha year togetha, I betta tell you I ‘m goin’ to quit.” ‘Polyte stood upon the steps, and leaned back against the railing. The planter was a little above on the gallery.

“Wat in the name o’ sense are you talking
about, ‘Polyte!” he exclaimed in astonishment.
” I t ‘s jus’ that; I ‘m boun’ to quit.”

” You had a better offer ? “

” N o ; I ain’t had no offa.”

“Then explain yo’se’f, my frien’—explain
yo’se’f,” requested Mr. Mathurin, with something
of offended dignity. ” If you leave me,
w’ere are you going?”

‘Polyte was beating his leg with his limp felt
hat. “I reckon I jus’ as well go yonda on
Li’le River—w’ere Azélie,” he said.

Kate Chopin

Uno dei cani si avvicinò e premette il muso fresco e umido contro la guancia di ‘Polyte. Lui accarezzò la testa ispida dell’animale. «Non so cosa c’è che non va in lei,» sospirò. «Non credo che abbia tutte le rotelle a posto.»

Dopo un bel po’ mormorò di nuovo: «Dio mio, vorrei che se ne andasse via di qui!»

Il profilo della luna si fece strada nel cielo—una falce luminosa, affilata e ricurva sopra la linea scura del campo di cotone. ‘Polyte si rianimò quando la vide. «Non credevo fosse così tardi,» disse a sé stesso—o forse al cane. Entrò subito nella sua stanza, si infilò nel letto e si addormentò profondamente.

Alcune ore dopo, ‘Polyte fu svegliato di soprassalto da qualche cosa; i suoi sensi erano troppo confusi e disorientati per capire subito di cosa si trattasse. In un primo momento non ci fu alcun rumore, poi un rumore così lieve che si chiese come fosse riuscito a udirlo.

Nella sua stanza c’era una porta che comunicava con l’emporio, ma non veniva mai usata ed era quasi completamente bloccata dalle merci ammassate dall’altra parte.

Il flebile rumore che ‘Polyte aveva sentito e che proveniva dall’interno fu seguito da un bagliore che filtrò attraverso le fessure della porta e che durò il tempo di un fiammifero acceso.

Senza dubbio c’era qualcuno nell’emporio. Non riusciva a immaginare come l’intruso fosse riuscito a entrare dato che la chiave era sotto il cuscino insieme all’orologio e alla pistola.

Con la massima cautela si vestì, infilò i piedi nudi nelle pantofole e strisciò fuori, nel portico, con la pistola in mano.

Le imposte di una delle finestre dell’emporio erano aperte. Si fermò a poca distanza e aspettò, ritenendo più sicuro e prudente non entrare nello spazio buio e pieno di oggetti, dove avrebbe potuto ingaggiare una lotta inutile contro l’intruso.

Non dovette aspettare a lungo. Dopo pochi istanti qualcuno uscì d’un balzo dalla finestra aperta con l’agilità di un gatto. ‘Polyte indietreggiò barcollando, come se avesse ricevuto un colpo violento. La prima cosa che pensò e disse fu: «Dio mio! Per poco non ti uccidevo!»

Era Azélie. Non gridò ma tentò di scappare non appena lo vide. Lui le afferrò il braccio e la trattenne con una presa brutale. Rimise la pistola in tasca. Tremava come se avesse avuto il Parkinson.

Uno per uno, le sottrasse i prodotti che aveva preso con sé e li lanciò nell’emporio. Non erano molti: alcuni pacchetti di tabacco, una pipa economica, dell’attrezzatura da pesca e la fiaschetta che aveva portato con sé nel pomeriggio. Che buttò nel cortile. Era ancora vuota perché non era riuscita a trovare il barile di whisky.

«Allora… allora, sei una ladra!» le sibilò con ferocia.

«Mi sta facendo male, Mr ‘Polyte,» si lamentò lei, contorcendosi. Lui allentò un po’ la presa, ma senza lasciarla andare.

«Non sono una ladra,» sbottò Azélie.

«Stavi rubando,» la contraddisse lui in modo brusco.

«Non stavo rubando. Stavo solo prendendo qualche piccola cosa che voi siete troppo avari per darmi. Trattate il mio papà come se fosse un cane. Solo la scorsa settimana Mr Mathurin ha mandato in città a prendere una bella carrozza per Son Ambroise, e lui è solo un negro, après tout. E mio papà chiede un soldo di tabacco? La risposta è ‘No’—»Parlava a voce alta, con il suo tono monotono e stridulo. ‘Polyte continuava a ripeterle: «Zitta, ti dico! Zitta! Qualcuno ti sentirà. Zitta! Già è abbastanza che sei entrata nel magazzino—come ci sei entrata?» aggiunse, guardando lei e poi la finestra aperta.

«È stato quando lei era dietro le casse, vicino al contenitore del cherosene… l’ho sganciata,» spiegò con tono imbronciato.

«Lo sai che potrei mandarti a Baton Rouge per questo?»La scosse, come per farle capire la gravità della sua colpa.

«Solo per un misero soldo di tabacco!» piagnucolò lei.

All’improvviso la lasciò andare, liberandola dalla presa. Lei si strofinò meccanicamente il braccio, nel punto in cui l’aveva afferrata con tanta forza.

La luna proiettava pallidi fasci di luce sulla lunga linea delle colonne. Uno di questi li illuminò mentre erano viso a viso.

«Azélie,» disse, «vattene via di qui in fretta; qualcuno potrebbe trovarti. Se hai bisogno di qualcosa dall’emporio, per te o per tuo padre—non importa—chiedimelo. Ma tu… tu non potrai mai più mettere piede nell’emporio. Vattene via più in fretta che puoi, ti dico!»

Lei non fece nulla per calmarlo. Si voltò e si allontanò sullo stesso sentiero che aveva già percorso. Uno dei grossi cani le andò dietro. Questa volta ‘Polyte non lo richiamò. Sapeva che non avrebbe corso nessun pericolo mentre attraversava quei campi deserti in compagnia dell’animale.

Si precipitò in camera per prendere la chiave che teneva nascosta sotto il cuscino. Entrò nell’emporio e chiuse la finestra. Quando ebbe rimesso tutto al sicuro, si sedette sconsolato su una panchina del portico. Rimase così, immobile, a lungo. Poi, sopraffatto da un’emozione travolgente, nascose il volto tra le mani e pianse, il corpo scosso da violenti singhiozzi.

Da quella notte ‘Polyte amò Azélie disperatamente. Proprio il comportamento che lo avrebbe dovuto disgustare, aveva acceso in lui un amore ardente. Sentiva che quell’amore era degradante, una cosa di cui quasi si vergognava persino con sé stesso; eppure sapeva di essere irrimediabilmente incapace di soffocarlo.

Ora aspettava il suo arrivo con un fremito d’ansia. Lei andava da lui molto spesso e, ricordando parola per parola quello che le aveva detto, non esitava a chiedergli quei piccoli lussi che considerava indispensabili per l’esistenza di suo padre. Non tentava mai di entrare nell’emporio, restava sempre all’esterno, di sua spontanea volontà, ridendo e giocando con i cani. Non sembrava provare né vergogna né rimorso per ciò che faceva, non si rendeva proprio conto che fosse un’azione disonorevole. ‘Polyte rabbrividiva spesso di disgusto nel riconoscere in lei un essere del tutto privo di senso morale.

Era sempre stato un tipo industrioso e indaffarato, mai inattivo. Ora, invece, passava ore e ore senza fare nulla se non desiderare di vedere Azélie. Anche quando lavorava, quel desiderio gli rodeva dentro così forte che spesso lasciava tutto per raggiungere la sua capanna, sperando di vederla. Gli bastava anche solo intravedere Sauterelle che giocava tra le erbacce, o Arsène che si trascinava pigramente con la pipa quasi sempre stretta tra le labbra ora che il tabacco gli veniva fornito regolarmente.

Una volta, lungo la riva del bayou, ‘Polyte incontrò per caso Azélie e, incapace di resistere alla sorpresa della sua improvvisa apparizione, la afferrò tra le braccia e le coprì il viso di baci.

Lei non si indignò né si turbò come avrebbe fatto una ragazza sensibile e un po’ civettuola; fu solo sorpresa e infastidita.

«Che cosa fa, Mr ‘Polyte?»esclamò divincolandosi.”Mi lasci stare, le dico! Mi lasci andare!”

«Ti amo, ti amo, ti amo!» le balbettò sul viso disperatamente.

«Lei deve aver perso la testa,» gli disse, rossa per lo sforzo della lotta, quando la lasciò andare.

«Hai ragione, Azélie; credo di aver perso la testa,» ammise ‘Polyte, e risalì la sponda del bayou il più in fretta possibile.

Dopo quell’episodio il suo comportamento fu vergognoso, e lui lo sapeva—ma non gli importava. Inventava pretesti per sfiorarle la mano, per poterla toccare anche solo per un istante. Voleva baciarla di nuovo, e le disse che poteva tornare a entrare nell’emporio come una volta. Non c’era più bisogno di sganciare una finestra di nascosto: le avrebbe dato tutto ciò che chiedeva, annotandolo a proprio carico nei registri. Azélie accettava le sue carezze senza ricambiarle, e quello era ormai l’unico motivo per cui ‘Polyte sembrava vivere. Le regalò un anellino d’oro.

Attese con impazienza la fine della stagione, quando Arsène sarebbe dovuto tornare a Little River. Aveva deciso di chiedere ad Azélie di sposarlo. Voleva tenerla con sé quando gli altri fossero partiti. Desiderava sottrarla all’influenza degradante della famiglia e del suo ambiente. ‘Polyte credeva che sarebbe riuscito a risvegliare in lei sentimenti più nobili e più elevati una volta che fosse rimasta da sola con lui.

Ma quando finalmente trovò il coraggio di proporsi, Azélie lo guardò stupita: «Ah, b’en, no. Io mica resto qui con lei, Mr ‘Polyte; io me ne torno laggiù a Li’le River, con il mio papà.»

Questa decisione lo spaventò, ma finse di non crederci.

«Stai scherzando, Azélie; tu devi volermi un po’ di bene. Mi è sempre sembrato che provassi qualcosa per me.»

«E il mio papà, donc? Ah, b’en, no.»

«Non ti ricordi quanta solitudine c’è a Little River, Azélie,» la supplicò. «Ogni volta che penso a Little River, divento sempre triste—mi viene in mente un cimitero. Per me è come se una persona dovesse morire, in tutti i sensi, quando va a Little River. Oh, lo odio! Resta con me, Azélie, non lasciarmi.»

Lei disse ben poco, in tutti i sensi, quando ebbe compreso i suoi desideri, e il suo silenzio lo illuse di aver ottenuto ciò che sperava, di averla convinta e che lei avesse deciso di restare con lui e diventare sua moglie.

Era una fresca e limpida mattina di dicembre quando partirono. Su un carro sgangherato tirato da una coppia di cavalli mal assortiti, Arsène Pauché e la sua famiglia lasciarono la piantagione di Mr Mathurin per tornare ai loro antichi luoghi familiari a Little River. La nonna, che sembrava una strega, con lo scialle nero annodato sulla testa, sedeva su un involto di biancheria in fondo al carro. Gli occhi brillanti di Sauterelle scintillavano di malizia mentre sbirciava oltre il bordo. Azélie, con il cappellino rosa che le nascondeva completamente il viso giovane e pieno, sedeva accanto a suo padre che teneva le redini.

‘Polyte intravide per un attimo il gruppo mentre passava lungo la strada. Si voltò in fretta, corse nella sua stanza e si chiuse dentro a chiave.

Ben presto fu evidente che il contributo di ‘Polyte al lavoro sarebbe stato ben poca cosa. Fu lui stesso il primo a rendersene conto. Un giorno si avvicinò al padrone e disse: «Mr Mathurin, prima di iniziare un altro anno insieme, è meglio che le dica che me ne vado.» ‘Polyte stava in piedi sui gradini, appoggiato alla ringhiera. Il padrone era poco più in alto, nel loggiato.

«Ma che diavolo stai dicendo, ‘Polyte!» esclamò Mr Mathurin sbalordito.

«È proprio così, me ne vado.»

«Hai ricevuto un’offerta migliore?»

«No, non ho ricevuto nessuna offerta.»

«Allora spiegati, amico mio—spiegati,» disse Mr Mathurin, con l’aria di chi sente offesa la propria dignità. «Se mi lasci, dove andrai?»

‘Polyte batteva il cappello di feltro floscio contro la gamba. «Credo di fare la cosa giusta se vado laggiù, a Little River—da Azélie,» disse.

Traduzione di Luisa Campedelli


Kate Chopin è diventata famosa nel mondo letterario in tempi piuttosto recenti con il romanzo The Awakening (1899), che narra la storia di Edna Pontellier, una donna alla ricerca della propria libertà interiore ma che si confronta con una società oppressiva e ostacolante. Oggi The Awakening è considerato un manifesto del femminismo ed è molto apprezzato dalla critica per la portata culturale e la qualità della scrittura. Per molto tempo, tuttavia, il romanzo rimase nell’oblio perché ritenuto sconveniente e volgare. Grazie, dunque, alla critica che ne ha finalmente scoperto l’importanza e ha ricollocato l’autrice nel panorama letterario che le spetta a pieno titolo.

L’urgenza di trattare il tema del “risveglio” della donna traspare anche nei racconti brevi di Kate Chopin. E nei racconti, come nell’opera maggiore, non mancano quegli aspetti del comportamento femminile che all’epoca erano classificabili come scandalosi nella migliore delle ipotesi.

Il racconto Azélie di Kate Chopin apparve nel 1894 nella rivista The Century Magazine, una rivista mensile illustrata che aveva iniziato le pubblicazioni nel 1881.  

La protagonista, Azélie, è una giovane che si presenta in società, nella micro-società della piantagione per cui suo padre lavora, con l’innocenza e l’ingenuità di chi non ha grandi aspirazioni nella vita e deve combattere per un pezzo di carne salata o per un pacchettino di tabacco. Ebbene, lei è tutto questo, ma è anche molto di più. Azélie non si muove con un disegno preciso, o con un’intenzione ben focalizzata, non scopertamente, almeno. Si relaziona con l’ambiente e con le cose con molta naturalezza, tracciando il proprio percorso verso la trasformazione in donna autentica con tono sommesso. C’è qualcosa del naturalismo di Hardy e di Tess dei d’Urbervilles in questa figura femminile che sembra seguire una via prescritta dal destino. Chopin però le dona una tridimensionalità che Tess non riesce ad avere del tutto.

Azélie si presenta alla residenza padronale della piantagione perché ha bisogno di un po’ di carne e di altri prodotti. Il padrone, Mr Mathurin, le dice di rivolgersi a ‘Polyte, il gestore del magazzino. L’uomo accoglie solo alcune delle richieste della ragazza, facendo mostra del proprio potere su quanto e su cosa spetta ai lavoratori della piantagione. Pur non avendo ottenuto tutto quello che ha chiesto, la giovane se ne va con il secchio di latta in equilibrio sulla testa, con atteggiamento fiero, la schiena dritta, e seguita dai cani di ‘Polyte. Il fatto che i cani si allontanino dal padrone per accompagnarla è un dettaglio tutt’altro che irrilevante in termini simbolici. Da qui in poi si avrà la svolta. Azélie non è soddisfatta e non si accontenta, emana determinazione da tutti i pori, e dopo quell’incontro sembra aver acquisito consapevolezza e controllo sulla situazione. La ragazza si ripresenta furtivamente di notte (ha sganciato la serratura di una finestra mentre ‘Polyte era impegnato nel retrobottega) per prendersi quello che non le è stato concesso di giorno. Quando viene scoperta, non prova né vergogna né rimorso: il filtro morale è saltato, superato dalla rivendicazione di ciò che dovrebbe esserle giustamente concesso. Azélie sostiene di avere il diritto di prendere quello che le spetta e in questa affermazione oggettivizza il proprio valore e quello della sua famiglia. La sua posizione di figlia e di donna trova delle nuove coordinate e il riorientamento rispetto al potere maschile che ‘Polyte rappresenta.

Azélie, dunque, sfida le convenzioni sociali e lo fa su più fronti. Sfida la legalità accedendo al magazzino senza autorizzazione e lo fa di notte, come una ladra ma rifiutando categoricamente di essere considerata e di sentirsi tale. E ancora, sfida la legge della rispettabilità, rifiutando la proposta di matrimonio di ‘Polyte, pur avendo accettato l’anello che lui le ha offerto in dono. ‘Polyte sembra disorientato di fronte alle trasgressioni di Azélie: la giovane suscita in lui bisogno di protezione, in quanto appartenente a una classe sociale inferiore e svantaggiata, e nel contempo lo strega con il fascino della sua identità indipendente e libera da convenzioni sociali. Azélie non cede a compromessi, a un matrimonio senza amore, senza passione. Chopin dà voce alla propria convinzione: il matrimonio deve essere una scelta e non un obbligo, e il dislivello sociale non è giustificazione per rinunciare a essere autentici e fedeli a sé stessi nella vita. Azélie rovescia le aspettative tipiche della narrativa romantica del tempo e rappresenta un femminile che dà valore al proprio sentire e non dà il consenso all’attuazione di uno schema tipicamente maschilista. ‘Polyte si innamora e si illude che Azélie provi qualcosa per lui, è convinto che la ragazza debba provare qualcosa per lui. La ragazza, però, non esprime alcun sentimento e non prova alcuna attrazione nei suoi confronti, e non si sbilancia per opportunismo o per convenienza. Alla fine, quando il lavoro nella piantagione è concluso, sceglie di tornare a Little River con la famiglia d’origine. ‘Polyte percepisce Little River come un luogo di morte e disperazione, ma è proprio lì che Azélie vuole tornare per non tradire le proprie origini e conservare la propria libertà, lontana dalla società e dal mondo ‘civilizzato’.

Nel racconto Chopin incorpora diversi elementi autobiografici che riflettono le sue esperienze personali, il suo ambiente e i temi ricorrenti nella sua scrittura. Kate Chopin visse a lungo in Louisiana dove sposò Oscar Chopin e dove trascorse anni immersa nella cultura creola e cajun. Analizzò il ruolo delle donne nella società del Sud, mettendo in evidenza la loro lotta per l’indipendenza e per l’autodeterminazione. Azélie è la donna che sfida le convenzioni sociali: non è remissiva né desiderosa di essere salvata da un uomo, e sceglie consapevolmente di seguire il proprio destino piuttosto che accettare la protezione di un marito che non ama e non desidera. Anche nella vita dell’autrice ci sono tracce di questa tensione: dopo la morte del marito, Chopin visse in modo indipendente, rifiutando le convenzioni sociali imposte alle vedove del suo tempo. Chopin mostrò spesso simpatia per le classi più umili e per i personaggi marginalizzati, come accade in Azélie. La famiglia Pauché rappresenta un gruppo di persone ai margini della società, che vive di poco e senza particolari ambizioni. L’autrice, che aveva vissuto nel mondo delle piantagioni e dei braccianti, conosceva bene queste dinamiche e le rappresentò con oggettività e realismo.

Lo stile narrativo di Azélie di Kate Chopin si distingue per diverse caratteristiche tipiche della sua scrittura, tra cui il realismo, l’introspezione psicologica e l’uso della lingua parlata. Kate Chopin adotta uno stile narrativo incline all’oggettività del naturalismo, descrivendo con tecnica fotografica, talvolta cinematografica, l’ambiente, i personaggi e le loro interazioni. Il mondo rurale della Louisiana e la vita quotidiana dei protagonisti sono presentati in modo vivido, senza idealizzazioni o romanticismi. I dettagli concreti – come il negozio di ‘Polyte, il carro malandato della famiglia Pauché e i gesti dei personaggi – conferiscono autenticità alla narrazione. L’introspezione psicologica è una caratteristica distintiva della scrittura di Chopin, che esplora i turbamenti emotivi e le passioni umane con profonda partecipazione. I dialoghi sono scritti con un linguaggio che riflette il modo di parlare dei personaggi della Louisiana rurale. La grammatica non sempre corretta e le espressioni tipiche rendono le conversazioni più autentiche e credibili.

L’ironia si manifesta nel contrasto tra ciò che ‘Polyte desidera e ciò che accade realmente: pensa di poter salvare Azélie facendole cambiare vita accanto a lui, ma alla fine è lei a rimanere fedele a sé stessa, ed è lui a inseguirla. Questo modo di raccontare senza moralismi è tipico dello stile di Chopin. Come in molte delle sue opere, non offre una chiusura consolatoria, il finale è aperto e malinconico. L’autrice sembra volerci dire che nella vita non possiamo dare nulla per scontato, il destino è incerto anche per chi crede di avere grandi certezze, e chi ha il cuore aperto alle emozioni si deve far carico della inevitabile quota di sofferenza che dovrà affrontare.