Prima parte

Azelie crossed the yard with slow, hesitating steps. She wore a pink sunbonnet and a faded calico dress that had been made the summer before, and was now too small for her in every way. She carried a large tin pail on her arm. When within a few yards of the house she stopped under a chinaberry-tree,
quite still, except for the occasional slow turning of her head from side to side.

Mr. Mathurin, from his elevation upon the
upper gallery, laughed when he saw her; for
he knew she would stay there, motionless, till
some one noticed and questioned her.

The planter was just home from the city, and
was therefore in an excellent humor, as he always was, on getting back to what he called le grand air, the space and stillness of the country, and the scent of the fields. He was in shirtsleeves, walking around the gallery that encircled the big square white house. Beneath was a brick-paved portico upon which the lower rooms opened. At wide intervals were large whitewashed pillars that supported the upper gallery.

In one corner of the lower house was the
store, which was in no sense a store for the general public, but maintained only to supply the needs of Mr. Mathurin’s ” hands.”

Eh bien ! what do you want, Azélie ? ” the
planter finally called out to the girl in French.
She advanced a few paces, and, pushing back
her sunbonnet, looked up at him with a gentle,
inoffensive face—”to which you would give
the good God without confession,” he once described it.

” Bon jou’ M’ si’ Mathurin, “ replied; and
continued in English: ” I come git a li’le piece
o’ meat. We plumb out o’ meat home.”

” Well, well, the meat is n’ going to walk to
you, my chile: it has n’ got feet. Go fine Mr.
‘Polyte. He’s yonda mending his buggy unda
the shed.” She turned away with an alert little
step, and went in search of Mr. ‘Polyte.

” That ‘s you again! ” the young man exclaimed, with a pretended air of annoyance,
when he saw her. He straightened himself, and
looked down at her and her pail with a comprehending glance. The sweat was standing in shining beads on his brown, good-looking face.

He was in his shirt-sleeves, and the legs of his
trousers were thrust into the tops of his fine,
high-heeled boots. He wore his straw hat very
much on one side, and had an air that was
altogether fanfaron. He reached to a back
pocket for the store key, which was as large
as the pistol that he sometimes carried in the
same place. She followed him across the thick,
tufted grass of the yard with quick, short steps that strove to keep pace with his longer, swinging ones.

When he had unlocked and opened the heavy
door of the store, there escaped from the close room the strong, pungent odor of the varied wares and provisions massed within. Azélie seemed to like the odor, and, lifting her head, snuffed the air as people sometimes do upon entering a conservatory filled with fragrant flowers.

A broad ray of light streamed in through the
open door, illumining the dingy interior. The
double wooden shutters of the windows were
all closed, and secured on the inside by iron
hooks.

” Well, w’at you want, Azelie ? ” asked ‘Polyte,
going behind the counter with an air of
hurry and importance. ” I ain’t got time to
fool. Makehas’e; say w’at you want.”

Her reply was precisely the same that she
had made to Mr. Mathurin.

” I come git a li’le piece o’ meat. We plumb
out o’ meat home.”

He seemed exasperated.

” Bonté ! w’at you all do with meat yonda?
You don’t reflec’ you about to eat up yo’ crop
befo’ it ‘s good out o’ the groun’, you all. I
like to know w’y yo’ pa don’t go he’p with the
killin’ once aw’ile, an’ git some fresh meat fo’
a change.”

She answered in an unshaded, unmodulated
voice that was penetrating, like a child’s:
” Popa he do go he’p wid the killin’; but he
say he can’t work ‘less he got salt meat. He
got plenty to feed—him. He’s got to hire he’p
wid his crop, an’ he ‘s boun’ to feed ’em; they
won’t year no diffe’nt. An’ he ‘s got gra’ma
to feed, an’ Sauterelle, an’ me —”

“An’ all the lazy-bone ‘Cadians in the country
that know w’ere they goin’ to fine coffeepot
always in the corna of the fire,” grumbled
‘Polyte.

With an iron hook he lifted a small piece of
salt meat from the pork-barrel, weighed it, and placed it in her pail. Then she wanted a little coffee. He gave it to her reluctantly. He was still more loath to let her have sugar; and when she asked for lard, he refused flatly.

She had taken off her sunbonnet, and was
fanning herself with it, as she leaned with her
elbows upon the counter, and let her eyes
travel lingeringly along the well-hned shelves.
‘Polyte stood staring into her face with a sense of aggravation that her presence, her manner, always stirred up in him.

The face was colorless but for the red, curved
line of the lips. Her eyes were dark, wide, innocent,
questioning eyes, and her black hair was
plastered smooth back from the forehead and
temples. There was no trace of any intention
of coquetry in her manner. He resented this
as a token of indifference toward his sex, and
thought it inexcusable.

” Well, Azelie, if it’s anything you don’t see,
ask fo’ it,” he suggested, with what he flattered
himself was humor. But there was no responsive humor in Azelie’s composition. She seriously drew a small flask from her pocket.

” Popa say, if you want to let him have a li’le dram, ‘count o’ his pains that ‘s ’bout to cripple him.”

” Yo’ pa knows as well as I do we don’t
sell whisky. Mr. Mathurin don’t carry no license.”

” I know. He say if you want to give ‘im a
li’le dram, he’s willin’to do some workfo’ you.”

“No! Once fo’ all, no ! ” And ‘Polyte reached for the day-book in which to enter the articles he had given to her.

But Azelie’s needs were not yet satisfied.
She wanted tobacco; he would not give it to
her. A spool of thread; he rolled one up, together with two sticks of peppermint candy,
and placed it in her pail. When she asked
for a bottle of coal-oil, he grudgingly consented, but assured her it would be useless to
cudgel her brain further, for he would positively let her have nothing more. He disappeared
toward the coal-oil tank, which was
hidden from view behind the piled-up boxes
on the counter. When she heard him searching for an empty quart bottle, and making a
clatter with the tin funnels, she herself withdrew from the counter against which she had been leaning.

After they quitted the store, ‘Polyte, with a
perplexed expression upon his face, leaned for a moment against one of the whitewashed pillars,
watching the girl cross the yard. She had folded her sunbonnet into a pad, which she placed beneath the heavy pail that she balanced upon her head. She walked upright, with a slow, careful tread. Two of the yard dogs that had stood a moment before upon the threshold of the store door, quivering and wagging their tails, were following her now, with a little businesslike trot. ‘Polyte called them back.

The cabin which the girl occupied with her
father, her grandmother, and her little brother
Sauterelle, was removed some distance from
the plantation house, and only its pointed roof
could be discerned like a speck far away across the field of cotton, which was all in bloom. Her
figure soon disappeared from view, and ‘Polyte emerged from the shelter of the gallery, and
started again toward his interrupted task. He
turned to say to the planter, who was keeping
up his measured tramp above:

” Mr. Mathurin, ain’t it ‘mos’ time to stop
givin’ credit to Arsene Pauche ? Look like that
crop o’ his ain’t goin’ to start to pay his account.
I don’t see, me, anyway, how you come
to take that triflin’ Li’le River gang on the
place.”

” I know it was a mistake, ‘Polyte, but que
voulez-vous
? ” the planter returned, with a goodnatured shrug. ” Now they are yere, we can’t let them starve, my frien’. Push them to work all you can. Hole back all supplies that are not necessary, an’ nex’ year we will let some one else enjoy the privilege of feeding them,” he ended, with a laugh.

” I wish they was all back on Li’le River,” ‘Polyte muttered under his breath as he turned and walked slowly away.

Directly back of the store was the young
man’s sleeping-room. He had made himself
quite comfortable there in his corner. He had
screened his windows and doors; planted Madeira vines, which now formed a thick green curtain between the two pillars that faced his room; and had swung a hammock out there, in which he liked well to repose himself after the fatigues of the day.

He lay long in the hammock that evening,
thinking over the day’s happenings and the
morrow’s work,—half dozing, half dreaming,
and wholly possessed by the charm of the
night, the warm, sweeping air that blew
through the long corridor, and the almost unbroken stillness that enveloped him.

At times his random thoughts formed themselves into an almost inaudible speech: “I wish she would go ‘way f’om yere.”

(to be continued)

Azélie attraversò il giardino con passo lento ed esitante. Indossava un cappello da sole rosa e un abito di calicò stinto che era stato cucito l’estate precedente e ora le stringeva dappertutto. Al braccio portava appeso un grande secchio di latta. Quando fu a pochi metri dalla casa, si fermò sotto l’albero del rosario [1], immobile, se non per la testa che di tanto in tanto girava di qua e di là.

Quando la vide dal loggiato superiore, Mr Mathurin iniziò a ridere, perché sapeva che sarebbe rimasta lì, ferma, fino a quando qualcuno non l’avesse notata e le avesse rivolto la parola.

Il padrone della piantagione era tornato dalla città ed era di umore eccellente, come sempre quando faceva ritorno a quella che lui chiamava le grand air, il respiro e la pace della campagna, e il profumo dei campi. Era in maniche di camicia e camminava intorno al loggiato che correva tutto intorno alla grande casa bianca a pianta quadrata. Le stanze del piano terra si affacciavano sul portico con il pavimento di mattoni. A una certa distanza l’una dall’altra si ergevano delle colonne bianche che sostenevano il loggiato superiore.

In un angolo del piano inferiore della casa c’era l’emporio, che non era in alcun modo aperto al pubblico e serviva solo per soddisfare i bisogni dei braccianti di Mr Mathurin.  

«Eh bien! Cosa vuoi Azélie?» si decise a gridare in francese il padrone della piantagione alla ragazza. Lei avanzò di qualche passo e dopo aver spinto indietro il cappello alzò lo sguardo verso di lui con espressione mite e gentile—l’espressione di chi è onesto e non c’è bisogno di rivolgersi al buon Dio per saperlo [2], come un giorno l’aveva descritta.

«Bon jou’, M’si’ Mathurin,» rispose lei; e continuò in inglese: «Son venuta a prendere un pezzetto di carne. Siamo rimasti senza carne a casa.»

«Bene, bene, la carne non ti verrà incontro, bambina mia: non ha le gambe. Vai da Mr ‘Polyte. È laggiù nel capanno che ripara il calesse.» Si mosse con passo agile e leggero, e andò in cerca di Mr ‘Polyte.

«Ancora qui!» esclamò il giovane fingendo di essere infastidito quando se la trovò davanti. Si raddrizzò e posò gli occhi su di lei e sul suo secchio con aria comprensiva. Il suo viso abbronzato e attraente era imperlato di sudore.

Era in maniche di camicia e si era infilato i pantaloni negli eleganti stivali con il tacco alto. Portava il cappello di paglia inclinato su un lato e nell’insieme aveva un’aria molto spavalda [3]. Da una tasca posteriore prese la chiave dell’emporio, che era grande come la pistola che a volte teneva nello stesso posto. Lei lo seguì attraverso il prato folto e rigoglioso del giardino con passi brevi e veloci che a fatica stavano dietro a quelli di lui, più lunghi e cadenzati.

Una volta sbloccata e aperta la pesante porta del magazzino, dalla stanza chiusa si sprigionò l’odore forte e acre dei vari prodotti e delle provviste ammassati al suo interno. Azélie sembrò gradire l’odore e sollevò la testa per annusare l’aria come fa a volte chi entra in una serra piena di fiori profumati.

Il locale buio era rischiarato da un ampio raggio di sole che filtrava dalla porta aperta. I doppi scuri di legno alle finestre erano chiusi e bloccati dall’interno con dei ganci di ferro.

«Allora, cosa vuoi, Azélie?» chiese ‘Polyte portandosi dietro al bancone con l’aria di chi è importante e ha fretta. «Non ho tempo da perdere. Sbrigati, dimmi cosa ti serve.»

Gli diede la stessa risposta che aveva dato a Mr Mathurin.

«Son venuta a prendere un pezzetto di carne. Siamo rimasti senza carne a casa.»

Lui sembrò esasperato.

«Bonté! Cosa ci fate con la carne laggiù? Non vi rendete conto che vi state mangiando il raccolto
prima ancora che sia uscito del tutto dalla terra? Vorrei proprio sapere perché tuo padre non va a caccia ogni tanto e non si procura un po’ di carne fresca tanto per cambiare.»

Lei gli rispose con voce priva di sfumature, piatta ma penetrante, come quella di una bambina: «Papà, lui a caccia ci va; ma dice che non può lavorare se non ha la carne salata. Ha un sacco di gente da sfamare—lui. Deve assumere aiuto per il raccolto, e deve dargli da mangiare; loro non vogliono sentire ragioni. E poi deve sfamare la nonna, e Sauterelle, e me —»

«E tutti quei Cajun [4] scansafatiche del paese, che sanno sempre dove trovare la caffettiera nell’angolo del focolare,” brontolò ‘Polyte.

Con un uncino di ferro sollevò un piccolo pezzo di carne salata dal barile del maiale, lo pesò e glielo mise nel secchio. Poi lei chiese un po’ di caffè. Lui glielo diede di malavoglia. E fu ancora più restio a darle lo zucchero; e quando lei chiese lo strutto, lui si rifiutò categoricamente.

Si era tolta il cappellino da sole e lo stava usando per sventolarsi mentre, tenendo i gomiti appoggiati al bancone, indugiava con lo sguardo sugli scaffali ben forniti.’Polyte la fissava con quel senso di irritazione che la sua presenza e il suo modo di fare gli suscitavano sempre.

Il viso era privo di colore, a eccezione della linea rossa e arcuata delle labbra. I suoi occhi erano scuri, grandi, innocenti, interrogativi, e i capelli neri erano tirati all’indietro, lisci, lasciandole scoperte le tempie e la fronte. Nel suo modo di fare non c’era alcuna traccia di civetteria. Lui lo interpretava come un segno di indifferenza verso il suo sesso e lo trovava imperdonabile.

«Beh, Azélie, se c’è qualcosa che non vedi, chiedimelo,” suggerì, convinto di essere ironico. Ma in Azélie non ci fu traccia di reazione alla sua ironia. Tutta seria tirò fuori una piccola fiaschetta dalla tasca.

«Papà chiede se potete dargli un goccetto, per via dei dolori che lo stanno storpiando.»

«Tuo padre sa bene quanto me che non vendiamo whisky. Mr Mathurin non ha la licenza.”

“Lo so. Dice che se gli fate avere un goccetto è disposto a lavorare per voi.”

«No! Una volta per tutte, no!» E ‘Polyte afferrò il registro per annotare gli articoli che le aveva dato.

Ma le richieste di Azélie non erano ancora soddisfatte. Voleva del tabacco; lui si rifiutò di darglielo. Un rocchetto di filo; lui ne arrotolò uno, insieme a due bastoncini di caramella alla menta, e lo mise nel secchio. Quando chiese una bottiglia di cherosene, lui acconsentì a malincuore e le consigliò di evitare di spremersi ulteriormente le meningi, perché tanto non le avrebbe dato assolutamente nient’altro.Si eclissò per raggiungere il serbatoio del cherosene nascosto dietro le scatole ammucchiate sul bancone. Quando lo sentì armeggiare con gli imbuti di metallo mentre cercava una bottiglia da un quarto vuota, lei si staccò dal bancone a cui era appoggiata.

Uscirono dall’emporio e ‘Polyte, con espressione perplessa, si appoggiò per un momento a una delle colonne bianche mentre osservava la ragazza che attraversava il giardino. Aveva ripiegato il suo cappellino da sole per farne un cuscinetto sul quale teneva in equilibrio sulla testa il secchio pesante. Camminava eretta, con passo cauto e lento. Due dei cani di casa che poco prima se ne stavano fremendo e scodinzolando sulla soglia dell’emporio la seguivano trotterellando baldanzosi. ‘Polyte li richiamò indietro.

La capanna in cui la ragazza viveva con il padre, la nonna e il fratellino Sauterelle si trovava a una certa distanza dalla casa padronale, e da lontano se ne scorgeva solo il tetto appuntito, un puntino oltre il campo di cotone in piena fioritura. La sua figura presto scomparve alla vista e ‘Polyte uscì dal riparo del portico per riprendere il lavoro interrotto.

Si rivolse al padrone che continuava a camminare con passo misurato sopra di lui: «Mr Mathurin, non pensa che sia arrivato il momento di smettere di far credito ad Arsène Pauché? Mi pare che il suo raccolto non abbia nemmeno iniziato a coprire i debiti che ha fatto. Io proprio non capisco cosa l’abbia spinta ad accogliere alla piantagione quella banda di buoni a nulla di Little River.»

«Lo so che è stato un errore, ‘Polyte, ma que voulez-vous?» rispose il padrone con un’alzata di spalle bonaria. «Ora che sono qui, non possiamo lasciarli morire di fame, amico mio. Falli lavorare il più possibile. Negagli tutte le provviste che non siano strettamente necessarie, e l’anno prossimo lasceremo che qualcun altro si goda il privilegio di sfamarli,» concluse con una risata.

«Vorrei che se ne tornassero tutti a Little River,» borbottò ‘Polyte sottovoce, allontanandosi lentamente.

Subito dietro l’emporio c’era la camera da letto del giovane. Si era sistemato abbastanza comodamente nel suo angolo. Aveva schermato le porte e le finestre; aveva piantato delle viti di Madeira che ora formavano una fitta cortina verde tra le due colonne di fronte alla sua stanza, e all’esterno aveva appeso un’amaca sulla quale amava riposarsi dopo le fatiche della giornata.

Quella sera rimase a lungo disteso sull’amaca, pensando agli avvenimenti della giornata e al lavoro del giorno dopo—mezzo assopito, mezzo sognante e completamente rapito dal fascino della notte, dall’aria calda e avvolgente che si incanalava lungo il corridoio, e dal silenzio quasi ininterrotto che lo circondava.

A tratti, i suoi pensieri sparsi si trasformavano in parole quasi impercettibili: «Vorrei che se ne andasse via di qui.»

(continua)


[1] Chinaberry-tree, albero originario del Pakistan, dell’India, del Sud-Est asiatico e dell’Australia.

[2] Modo di dire francese (“à qui vous donneriez le bon Dieu sans confession”) che significa che qualcuno ha un aspetto molto onesto e innocente, tanto da meritare fiducia senza bisogno di verifiche.

[3] Nel testo: fanfaron (in francese).

[4] ‘Cadians è una contrazione colloquiale di Acadians, ovvero i discendenti dei coloni francesi dell’Acadia (oggi parte del Canada), molti dei quali furono deportati e si stabilirono in Louisiana, dove divennero noti come Cajun.

Traduzione di Luisa Campedelli