Hai cercato

"giappone"

Intervista a Maria Teresa Lo Gioco

Maria Teresa Lo Gioco è PR Manager e responsabile de La Centrale, lo spazio eventi di Nuvola Lavazza a Torino.

Per fortuna non c’è solo Masterchef

Un’incursione sulla biodiversità nello storytelling del cibo a cura di Daniela Giambrone

La resa dei conti

La resa dei conti
John Grisham
Traduttore: L. Fusari S. Prencipe
Mondadori 2018
418 pp., € 22

L’incanto del lotto 49

Un liquore alle dalie è un gioco da bambini è un ideogramma giapponese è una tragedia del seicento, forse. E forse chi scriverà è diventato paranoico almeno quanto uno dei personaggi del libro che sta tentando di spiegare. Il dedalo… Continua a leggere →

L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi

L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi
Marino Magliani
Exòrma edizioni 2017
173 pp., € 14,50

Parole di corsa

Haruki Murakami, Patrick Trentini e Paolo Maccagno: tre libri sull’arte di correre
Un articolo di Daniela Giambrone

Top 21 Italia: tutti i libri selezionati dai lettori

L’elenco di tutti i libri citati nelle liste arrivate dai lettori dei 21 migliori libri della letteratura italiana contemporanea.

Exòrma. Letterature, viaggio, antropologia, temi sociali, arte, saggistica

#ED15
Exòrma Edizioni
Via Fabrizio Luscino 73
00174 Roma
www.exormaedizioni.com

Gli oggetti che narrano

Il fucile da caccia
Yasushi Inoue
Traduttore: G. Amitrano
Adelphi 2004
100 pp., € 10

I 20+1 migliori libri della letteratura italiana contemporanea

Scrivi le tue liste dei 20+1 migliori libri italiani (10 dal 1946 al 1999, 1 bonus e 10 dal 2000 al 2018) nei commenti al post.

Letteratura di viaggetti. Tre libri per viaggiare, ma non troppo.

Matsumoto Seichō, Miljenko Jergović, Gajto Gazdanov: autori del nuovo genere letterario ovvero la letteratura di viaggetto.

Afrodita

“L’unico afrodisiaco davvero infallibile è l’amore.” E può sembrare paradossale e buffo e illogico, ma è proprio lei a dichiararlo, con un candore disarmante; proprio lei, Isabel Allende, autrice dell’ultimo Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci. E tutto ci aspetteremmo… Continua a leggere →

Corpi di donna

Almeno una volta, credo, abbiamo visto due farfalle cercarsi per fare all’amore. È un rituale lento, a tratti invisibile: le farfalle si toccano appena, sfiorandosi con le ali, sospese nell’aria si rincorrono, compiendo ampi giri intorno a loro stesse, si… Continua a leggere →

***AGGIORNAMENTO 2020***
L’elenco di tutti i libri citati nelle liste arrivate dai lettori che se la sono sentita di indicare i 20 migliori libri degli ultimi venti anni. 569 titoli divisi in miniliste per anno di pubblicazione.

Gente del mare

Una costa lunga meno di tre miglia, un alto faro in cima al monte da cui si può godere una splendida vista che precipita a picco sul mare: Uta-Jima, questo è il nome del piccolo paesino di pescatori in cui… Continua a leggere →

Tokyo blues

memoria “Non ti dimenticherò mai,” dissi, “ma come pensi che potrei dimenticarti?” E invece, inutile negarlo, la memoria si sta allontanando, e ho già dimenticato troppe cose. Watanabe A un certo punto Watanabe, che bel nome per un protagonista di… Continua a leggere →

Sei Shōnagon. Il canto dei cuculi

“In fondo tutto ciò che è viola è magnifico… Cose deludenti: un cane che latra durante il giorno… Un letterato a cui nascono soltanto figlie… I mari più attraenti sono… Tremenda è la pioggia intermittente… La paura sconvolge quando si… Continua a leggere →

Haiku: il profumo dell’essenziale

BASHO (1644-94) Vieni, andiamo, guardiamo la neve fino a restarne sepolti. Profumo d’autunno – il cuore si strugge per la stanza dalle quattro stuoie Vecchio stagno, salto e tonfo – una rana.   BUSON (1715-83) Rugiada sul rovo, spine bianche… Continua a leggere →

Amrita: il sogno della felicità

“I romanzi vivono. Vivono, e influenzano noi che stiamo da quest’altra parte come degli amici… Per due ore, per una notte, noi viviamo in quel mondo.” Amrita, l’ultimo romanzo di Banana Yoshimoto vive, e noi viviamo per più di una… Continua a leggere →

Una famiglia

Ogni qual volta mi capita di imbattermi con la cultura giapponese (sia essa rappresentata in un film o in un libro), lo confesso, mi trovo spesso in preda ad un certo imbarazzo. La loro cortesia puntigliosa, il loro humor bizzarro…… Continua a leggere →

Cinemanga: il Giappone ed il suo “fare cinema”

Il Giappone, terra di grandi contrasti, paese lontano, avvolto nell’aura di mistero che tutte le società millenarie respirano. Un paese ancora per molti lontano, una terra fatta di samurai, di riti religiosi e meditazione ma anche di supertecnologie digitali, di… Continua a leggere →

Bad Mama Jama

Dalla morte del grande romanziere-pensatore Yukio Mishima (1970) la letteratura giapponese ha preso una tale svolta passando dalla narrativa intesa come nostalgia del passato feudale alla più leggera letteratura contemporanea. Yamada Eimi (1959) sta nel mezzo fra i ricordi dell’epoca… Continua a leggere →

Racconti in un palmo di mano

Il titolo di questa raccolta di racconti, Racconti in un palmo di mano, ben rende la sensazione che attraversa il lettore che si trova di fronte a piccole sfere di cristalli contenenti mondi che è possibile osservare e degustare senza… Continua a leggere →

Ritorno al passato

Yoshino è la culla del Giappone, il luogo più denso di riferimenti storici. È uno dei più belli: pare che i ciliegi più affascinanti siano proprio quelli di Yoshino, specie in primavera, quando i colori sono limpidi e il cielo… Continua a leggere →

L’Asino d’oro edizioni

#ED9
L’Asino d’oro edizioni s.r.l.
Via Ludovico di Savoia 2b
00185 Roma
info@lasinodoroedizioni.it

Storie da ascoltare

Popcorn dura una mezz’oretta: 30minuti è lo standard per partecipare al Prix Italia, il concorso radiotelevisivo mondiale per la fiction e i documentari radiofonici e televisivi, che quest’anno compie mezzo secolo tondo. Nel ’97 la Rai ha puntato su questa… Continua a leggere →

L’attualità di Brecht

“E vorrei stabilirla già su questa terra, sotto il patrocinio di libere istituzioni politiche e industriali, quella felicità che dovrebbe esserci data, secondo l’opinione dei devoti, solo in paradiso, nel giorno del Giudizio universale.” Questa frase di uno dei maggiori… Continua a leggere →

I 20 migliori libri degli ultimi 20 anni

Scrivi la tua lista dei 20 migliori libri degli ultimi 20 anni (1997-2017) nei commenti al post.

Di capre, intelligenze artificiali e scrittori buoni solo da morti

Più di mezzo secolo fa veniva pubblicato negli Stati Uniti Giles goat boy (1966) e qualche anno più tardi, per la tipograficamente bellissima collana La Scala di Rizzoli, sarebbe apparso anche nelle librerie italiane, con la preziosa traduzione di Luciano… Continua a leggere →

Gocce di Notte

Gocce di notte. Un viaggio in Haiku (2014-2016), Valentina Mariani, Giovanni Fierro
Illustratore: M. Plateroti, R. Simonetti
Qudulibri 2017
112 p., 10 €

© 2023 exlibris20

Torna su ↑