Scende giù per Toledo, Rosalinda Sprint, e si intuisce fin dall’inizio che questo movimento discensionale non è puramente descrittivo, ma sottende un’arguzia metaforica, un’ambiguità calcolata densa di ironia amara e pungente (tratto stilistico molto marcato nella narrativa dello scrittore partenopeo)…. Continua a leggere →
Mittner amava poco questo racconto, mi è parso di capire. Al punto da relegare il ciclo intero di cui esso fa parte, il trittico giovanile Tre donne, ai margini estremi della produzione musiliana. Non è la sede opportuna per una… Continua a leggere →
Tre voci della poesia contemporanea in Italia, da Nord a Sud: Federico Pietrobelli, Luigi Bray e Emiliano D’Angelo
“O” è il simbolo ancipite della pienezza e della nullità, del vuoto e della concretezza, del raggiungimento e della dispersione. Qui non si limita a alludere alla deliberata nullificazione della protagonista, ma descrive altresì, come un mandala divinatorio, il percorso… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20