Tag

Mondadori

Strega comanda colore

Strega comanda colore
Chiara Tagliaferri
Mondadori 2022
252 pp., € 19

Intervista a Massimo Ravenna

Massimo Ravenna, ufficiale dell’Esercito, è Head of Cyber Security del Gruppo Acea.

Niente di vero

Niente di vero
Veronica Raimo
Einaudi 2022
176 pp., € 18

Io vedo

Attraverso gli occhi di Luigi Pirandello, Pier Paolo Pasolini e Vittorio Sereni

FRANCO FORTINI, Come chi aspetta il mare di notte

Franco Fortini, nato Franco Lattes, è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano.

SANDRO PENNA, Uno spettatore innamorato della vita

Sandro Penna è stato un poeta italiano del Novecento.

Il Premio Strega Europeo strega tutti

Cinque romanzi rappresentativi di un paese e di una cultura, cinque libri che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nei loro confini nazionali. I cinque finalisti del Premio Strega Europeo 2021 sono Ana Blandiana, Aixa De la Cruz, Georgi Gosponidov, Hervé Le Tellier, Anne Weber.

DINO BUZZATI, Lo “spirito” dei primi racconti

Dino Buzzati è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.

Intervista con Giuseppina Torregrossa

Intervista con Giuseppina Torregrossa a cura di Angela Vecchione

#Women’s Fiction Festival 2021

Il primo che passa

Il primo che passa
Gianluca Nativo
Mondadori 2021
216 pp., € 17

Spatriati

Spatriati
Mario Desiati
Einaudi 2021
288 pp., € 20

ELIO VITTORINI, Scrittura nomade

Elio Vittorini è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano

Denver, Colorado (2)

Denver, Colorado
John Williams
Stoner
(parte seconda)

Denver, Colorado

AMERICANA
Denver, Colorado
John Williams, Stoner

Il «bovarismo»: tra Flaubert, Mann e Moravia

Una lettura del «bovarismo» in Gustave Flaubert, Thomas Mann e Alberto Moravia.

VITTORIO SERENI, La frontiera, la parola e l’esperienza

Vittorio Sereni è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano.

Sembrava bellezza

Sembrava bellezza
Teresa Ciabatti
Mondadori 2021
240 pp., € 18

Come un respiro

Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori 2020
168 pp. € 17

Illustrazione di Tithi Luadthong

Le fantascienze

Le fantascienze

FONDAMENTA Venezia Città di Lettori Comune di Venezia – Assessorato alla Cultura LABORATORI DI FONDAMENTA Le Fantascienze Venezia, Ala Napoleonica Museo Correr, Piazza San Marco sabato 5 e domenica 6 febbraio 2000.

L’ospite: Camilla Baresani

Nel 2000 exlibris ospitò l’allora esordiente Camilla Baresani che scrisse per noi questa autopresentazione del suo esordio.

Non ti muovere: l’amore che resiste anche contro il tempo.

Non ti muovere vinse il Premio Strega nel 2002, un grande romanzo in cui ci si tuffa e si affonda inesorabilmente, tutto d’un fiato. Il film diretto da Sergio Castellitto merita allo stesso modo.
Ilaria Amoruso

Giù nel cyberspazio

«Clonarono un metro quadrato di pelle, facendola crescere su lastre di collagene e polisaccaridi di cartilagine di squalo». Questa frase, nella prima pagina del libro, ci proietta nel mondo supertecnologico, schiavo del sistema televisivo e della droga, scenario di questa… Continua a leggere →

Da dentro il tuo corpo ti scrivo

Ho comprato Che tu sia per me il coltello quasi in stato di trance, e forse non avevo nemmeno finito di leggerla, la recensione folgorante di Paolo Mauri su La Repubblica del 27 marzo scorso (1999, ndr). Si aggiunga il… Continua a leggere →

Hesse o non Hesse?

(Pensieri su varie alternanze della vita gettando sassi in testa a qualcuno intendendo gettare un sasso nello stagno) Troppo spesso, quando la critica si mette a ragionare sulle opere di un autore, in verità comincia automaticamente a ricercare la casella,… Continua a leggere →

La Divina Mimesis

Opera improbabile sarebbe riscrivere la Commedia di Dante; nemmeno Pasolini c’è riuscito. Certo per più di un decennio ha ruminato quest’idea: già dal 1963 cominciò a parlare della Divina Mimesis, ma solo nel ’75 diede alle stampe quelle pagine che… Continua a leggere →

Un uomo e un poeta

RISALENDO L’ARNO DA PISA O mia vita mia vita ancora ansiosa d’un urbano decoro… Se case e campi diventano vacui se assurde si fanno le voci e il velo sollevare non sai più, è una quella bruma, tristezza foriera a… Continua a leggere →

Il male naturale

«Da dove vengono le storie? Di cosa si deve scrivere? Dove si trova il materiale narrativo? Come si comincia? E: perché agli scrittori vengono fatte così spesso queste domande?» Se Hanif Kureishi, prendendo spunto dal suo Riflessioni sulla scrittura (Bompiani)… Continua a leggere →

Le poche cose certe

Le poche cose certe
Valentina Farinaccio
Mondadori 2018
150 pp., € 17

Gli esordi di Antonio Moresco

Ladies and gentlemen, from II millennium (the end of the end of): Gli esordi (Antonio Moresco, Feltrinelli 1998). Perché tanta pomposità come si trattasse della più grande band del pianeta? I libri non hanno bisogno di tanta platealità per imporsi,… Continua a leggere →

© 2025 exlibris20

Torna su ↑