Christa Wolf, una delle più significative voci della letteratura europea contemporanea
Passare in India, bere il tè nel deserto o assassinare sull’Orient Express. L’Homo Travel raggiunge tutto, consuma tutto. Ancora negli anni ’50 però, coloro che viaggiano appartengono a categorie speciali di persone. I diari dei viaggiatori illustri incantano il medio… Continua a leggere →
Un muro bianco un piccolo niente, fotografie sfuocate, equivoci e casualità. Frasi non finite. Sguardi dalle fessure, il retro di un arazzo, dettagli ingigantiti. Scrittori che diventano personaggi. Finzioni che si accaparrano la realtà. Frammenti senza tutto. Treni che deragliano… Continua a leggere →
Quando August Strindberg nacque, nel 1849, Dostoevskij veniva condannato a morte . “Solo! Ancora una volta abbandonato, senza amici, senza famiglia… e nulla da adorare!” scriveva in Autodifesa di un folle (1894), quinto capitolo della sua autobiografia-fiume, dedicato al primo… Continua a leggere →
“Tanti avvenimenti bizzarri, racconti meravigliosi e sentimenti inattesi avrebbero avuto senza dubbio di che farmi riflettere tutta la notte; ma, devo ammetterlo, i sogni che mi avevano promesso mi interessavano più di tutto il resto.” Così Alfonso van Worden, capitano delle… Continua a leggere →
“Io scrivevo prose bizzarre e vagamente surrealistiche…” Così lui stesso, di recente, ha voluto definire gli esordi del suo mestiere di narratore. Allora Antonio Tabucchi era uno studente della facoltà di Lettere, a Pisa, ma le sue antenne si… Continua a leggere →
LE PONT MIRABEAU Sous le pont Mirabeau coule la Seine Et nos amours Faut-il qu’il m’en souvienne La joie venait toujours après la peine Vienne la nuit sonne l’heure Les jours s’en vont je demeure Les mains dans les mains… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20