Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz è stato uno scrittore e drammaturgo italiano tra la fine dell’800 e inizio del 900. Fu autore di tre romanzi, numerosi racconti brevi e opere teatrali.
Aldo Palazzeschi è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche.
Il futurismo fu un movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti.
Guido Gustavo Gozzano è stato un poeta e scrittore italiano.
Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo.
Gabriele D’Annunzio fu scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale.
Giovanni Pascoli fu poeta di grande successo, professore universitario, autore di saggi e critico letterario.
Presentazione
Enrico Bormida e Andrea Borio sono i curatori del progetto ‘900 italiano: brevi momenti intimi con opere del Novecento italiano
Delle opere di José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura 1998, una in particolare è difficile a definirsi, per genere e contenuto: il Manuale di pittura e calligrafia (Bompiani, 1998; Feltrinelli, 2010), scritto e pubblicato in Portogallo nel 1973.
Sei personaggi in cerca d’autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, È considerata la prima opera della trilogia del teatro nel teatro, comprendente Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo.
Adalbert Stifter è stato uno scrittore, pedagogo e pittore austriaco; uno dei maggiori narratori del realismo poetico. Studiò all’Università di Vienna, svolse il ruolo di precettore in case di nobili (tra cui il principe di Metternich) e condusse una vita modesta come ispettore scolastico. Il 28 gennaio 1868 muore suicida a Linz. Tra le sue opere maggiori Pietre colorate, tradotto in italiano da Paola Capriolo per Marsilio editore.
Forse molti di voi si sentono attratti da quello che oggi ci arriva dall’Oriente, forse qualcuno di voi sta considerando l’idea di addentrarsi un po’ nel reticolo filosofico e religioso rappresentato da parole come Buddismo, Zen, Taoismo, Induismo… Forse pochi… Continua a leggere →
Scritto nello stesso anno del suicidio di Morselli, Dissipatio H.G. è un “testamento” spirituale, ma anche un intenso atto d’accusa contro una società che l’ha messo ai margini, contro la deriva consumistica e le catastrofi causate dall’uomo e, soprattutto, contro… Continua a leggere →
Audiberti chi era costui? si potrebbe chiedere di fronte al romanzo Marie Dubois, apparso in Francia nel 1952 ma tradotto in italiano solo nel 1999. Difficile dirlo. Nato ad Antibes nel 1899, morto a Parigi nel 1965, autore di una… Continua a leggere →
L’urlo e il furore (titolo originale The Sound and the Fury) è il quarto romanzo dello scrittore statunitense William Faulkner. L’opera fu pubblicata nel 1929.
Cosa si conosceva fino a oggi delle tre fate/streghe della brughiera inglese – Charlotte, Emily e Anne Brontë – a parte le loro opere di fiction, le poesie e i romanzi e i miti attorno a esse costruiti da critici… Continua a leggere →
(Pensieri su varie alternanze della vita gettando sassi in testa a qualcuno intendendo gettare un sasso nello stagno) Troppo spesso, quando la critica si mette a ragionare sulle opere di un autore, in verità comincia automaticamente a ricercare la casella,… Continua a leggere →
L’Antigone è un testo straordinariamente travolgente, emozionante, indiscutibilmente unico nel suo genere; prodotto della genialità di uno dei più grandi artisti della storia: Sofocle. Considerata tra le più celebri e rappresentative produzioni del mondo greco classico, irripetibile, ha ispirato innumerevoli… Continua a leggere →
Opera improbabile sarebbe riscrivere la Commedia di Dante; nemmeno Pasolini c’è riuscito. Certo per più di un decennio ha ruminato quest’idea: già dal 1963 cominciò a parlare della Divina Mimesis, ma solo nel ’75 diede alle stampe quelle pagine che… Continua a leggere →
Il Castello è una delle opere maggiormente significative e rappresentative dell’opera di Kafka; si tratta di un libro particolare, cui ci si può accostare, fondamentalmente, attraverso due differenti approcci. Il primo atteggiamento è probabilmente il più immediato, e in un… Continua a leggere →
Il Bambino di Noè
Eric Emmanuel Schmitt
Traduzione: Alberto Bracci Testasecca
Bur Rizzoli 2007
124 pp., € 11,50
Riassumendo temi e motivi dell’intera tradizione romantico- decadente, la grande esemplarità di Wilde, nella specificità di questo romanzo, è quella di restituirci – nel suo aspetto più estremo – la terribile potenza dell’arte che è poi, essenzialmente letteratura. È nello… Continua a leggere →
Ha da poco valicato i settant’anni (nel 1999, ndr), Hubert Selby Jr. E se sfogliate una qualche antologia della letteratura americana il suo nome pare non avere diritto di cittadinanza, viene appena menzionato. Così, di passaggio: destino ingrato per chi… Continua a leggere →
L’espressione più alta della vasta produzione poetica di William Butler Yeats è rappresentata dalla raccolta The Tower (1928) che, assieme a The Winding Stair and Other Poems (1933) e Last Poems (1936-39), rivela l’autentica grandezza del poeta. Il percorso ha… Continua a leggere →
Un’aura magica ammanta la vecchia Albione nei mesi invernali. Il vento sibilante tra i rami di maestosi sycamores, il cielo plumbeo, l’aria misteriosa. Perfino il tempo sembra dimenticare la sua corsa irrefrenabile per godersi questo spettacolo incantato. Charles Dickens subisce… Continua a leggere →
C’è questo negozio dove finiscono i fondi di magazzino di vario genere che vengono poi venduti sottocosto. C’è l’espositore dei libri con i classici da 1000, 2000, 3000 lire (nel 1998, ndr) e accanto, to’!, qualche libro Savelli e SugarCo…. Continua a leggere →
© 2021 exlibris20