Luciano Bianciardi è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, bibliotecario, attivista e critico televisivo italiano.
Elias Canetti è stato uno scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico, di lingua tedesca, insignito del Nobel per la letteratura nel 1981.
Attilio Bertolucci è stato un poeta italiano, padre dei registi Bernardo Bertolucci e Giuseppe Bertolucci.
Giorgio Bassani è stato uno scrittore, poeta e politico italiano.
Padri e figli di Ivan Turgenev è l’analisi sottile del conflitto generazionale che dominò gli anni Sessanta in Russia: ai padri, aristocratici idealisti e liberali, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si oppongono i figli, antidealisti, democratici, materialisti, nichilisti.
Margaret Cavendish, nata Margaret Lucas, è stata una scrittrice, filosofa, saggista e drammaturga inglese. Fu tra le prime donne a pubblicare le proprie opere e ad occuparsi di filosofia nella seconda metà del Seicento.
Giuseppe Pontiggia è stato uno scrittore, aforista, critico letterario, curatore editoriale e docente italiano.
Leonardo Sciascia è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante italiano.
Massimo Bontempelli è stato uno scrittore e saggista italiano.
Pia Rimini, scrittrice, è nata nel 1900 a Trieste e morta ad Auschwitz nel 1944.
Rosetta Loy è una scrittrice italiana che fa parte della “Generazione degli anni trenta”.
“Ecco come sono venuta vado via” Quando Roberto Calasso la riscopre, Ortese è stata completamente messa da parte, ritirata nella sua vita e nella vecchiaia, senza soldi e sempre sotto sfratto. Alla fine degli anni Ottanta, Adelphi comincia ad editare… Continua a leggere →
Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti, è stata una scrittrice italiana. Anna Banti si è occupata di critica d’arte, narrativa, traduzioni, saggistica.
Dario Fo è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano.
Antonio Tabucchi è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e accademico italiano
In un dialogo tra Mario Rigoni Stern e Marco Paolini (contenuto nel documentario Ritratti, di Mazzacurati, uscito nel 1999), l’autore chiede al suo intervistatore se ha mai assistito a un’alba sulle montagne. Mentre si aspetta che il sole sorga, sostiene… Continua a leggere →
La vicenda letteraria di Alda Merini si lega inestricabilmente (e in maniera analoga a quanto abbiamo osservato in tempi recenti con la poetessa Amelia Rosselli, sempre all’interno di questa rubrica) con la sua storia privata e, in particolare, con le… Continua a leggere →
Pier Vittorio Tondelli è stato uno scrittore, curatore editoriale, saggista, giornalista pubblicista e drammaturgo italiano.
Andrea Zanzotto è stato un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Novecento.
Franco Fortini, nato Franco Lattes, è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano.
Edoardo Sanguineti è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63
Sandro Penna è stato un poeta italiano del Novecento.
Amelia Rosselli è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.
Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra.
© 2023 exlibris20