Massimo Bontempelli è stato uno scrittore e saggista italiano.
Pia Rimini, scrittrice, è nata nel 1900 a Trieste e morta ad Auschwitz nel 1944.
Rosetta Loy è una scrittrice italiana che fa parte della “Generazione degli anni trenta”.
“Ecco come sono venuta vado via” Quando Roberto Calasso la riscopre, Ortese è stata completamente messa da parte, ritirata nella sua vita e nella vecchiaia, senza soldi e sempre sotto sfratto. Alla fine degli anni Ottanta, Adelphi comincia ad editare… Continua a leggere →
Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti, è stata una scrittrice italiana. Anna Banti si è occupata di critica d’arte, narrativa, traduzioni, saggistica.
Dario Fo è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano.
Antonio Tabucchi è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e accademico italiano
In un dialogo tra Mario Rigoni Stern e Marco Paolini (contenuto nel documentario Ritratti, di Mazzacurati, uscito nel 1999), l’autore chiede al suo intervistatore se ha mai assistito a un’alba sulle montagne. Mentre si aspetta che il sole sorga, sostiene… Continua a leggere →
La vicenda letteraria di Alda Merini si lega inestricabilmente (e in maniera analoga a quanto abbiamo osservato in tempi recenti con la poetessa Amelia Rosselli, sempre all’interno di questa rubrica) con la sua storia privata e, in particolare, con le… Continua a leggere →
Pier Vittorio Tondelli è stato uno scrittore, curatore editoriale, saggista, giornalista pubblicista e drammaturgo italiano.
Andrea Zanzotto è stato un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Novecento.
Franco Fortini, nato Franco Lattes, è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano.
Edoardo Sanguineti è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63
Sandro Penna è stato un poeta italiano del Novecento.
Amelia Rosselli è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.
Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra.
Natalia Ginzburg, nata Levi, è stata una scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica italiana
Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.
Pier Paolo Pasolini è stato un regista, sceneggiatore, attore, poeta, scrittore e drammaturgo italiano.
Giorgio Manganelli è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, curatore editoriale e docente italiano.
Dino Buzzati è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.
Italo Calvino è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.
Primo Levi è stato uno scrittore e chimico italiano, autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie.
«Esempio di coraggio ed altruismo ai giovani di ogni tempo trasse in salvo dalle acque del fiume Po un coetaneo in pericolo di vita meritando la medaglia d’argento al merito civile». Così recita, raccontandoci le gesta di un Mario Soldati… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20