Vetro, onde radio, fogli di carta, voce, musica, suoni, cuffie, pareti insonorizzate, sala regia, orologio e microfono: stare chiusi in una stanza, al buio magari, con un microfono di fronte (unica via d’uscita per il mondo), non è paragonabile a… Continua a leggere →
«Ucraina», «Piccola Russia» – due nomi per indicare lo stesso popolo. «Ucraina» (Ukraïna), etimologicamente legato al termine slavo «kraj» [limite, bordo], si spiega come «terra di confine». Questo nome appare per la prima volta in una cronaca del 1189 per… Continua a leggere →
Nell’aprile del 1998 exlibris pubblicava un intero numero sulla letteratura catalana. La Catalogna abbraccia quattro province spagnole che sono Lerida, Tarragona, Gerona e Barcellona. È una terra che ha da sempre vissuto una doppia vita, condividendo con il resto della… Continua a leggere →
Il numero 3 di ex libris del novembre 1997 era dedicato ad autori dalla Spagna e dal Portogallo. Molti spagnoli e qualche portoghese, in realtà. Benìto Pérez Galdós è considerato l’autore spagnolo più importante e noto dopo Cervantes. Nasce nel… Continua a leggere →
Nel 1997, dal 10 al 14 settembre, ci fu la prima edizione del Festivaletteratura di Mantova. Mantova ha ospitato, e continua a ospitare, il primo festival dedicato alla letteratura in Italia. Il progetto è partito da un’iniziativa “dal basso” di… Continua a leggere →
“Chi non viaggia non conosce il valore degli uomini.” Proverbio moresco Nel settembre del 1997 uscì il primo numero di ex libris come rivista vera, iscritta al Tribunale di Avellino, grazie al direttore responsabile Luca Rastello. Iniziò così un viaggio… Continua a leggere →
Il 24 maggio 1997 accadeva che al decimo del Salone del Libro di Torino musicisti, scrittori, giornalisti, attori ricordassero, in un evento pieno di passione, Osvaldo Soriano, scrittore argentino morto il gennaio di quello stesso anno. Racconti e pagine dei… Continua a leggere →
Scrittori e storie del numero 7 di ex libris.
Sono passati vent’anni da quando è uscito il primo numero della rivista mensile di libri, dal titolo exlibris. Una rivista che andava contro ogni regola editoriale classica: era una rivista di piccole dimensioni, rettangolare, colorata, scritta da appassionati e non… Continua a leggere →
Il numero 4 di ex libris era un numero crossmediale, diremmo oggi. Un numero in cui si parlava di teatro, musica, fumetto, di letteratura di genere e di grandi classici. Era un numero argentato, natalizio. In questo numero il protagonista… Continua a leggere →
Il terzo numero di ex libris ha come protagonisti gli autori francesi. Rileggere i nomi scelti, mi fa pensare due cose: la prima è che ogni numero della rivista era legato innanzitutto alle letture “importanti” della redazione e di chi… Continua a leggere →
La redazione di ex libris era “l’appartamentino”: un appartamento sotto casa mia in un paese irpino che si chiama Manocalzati. Manocalzati è uno di quei paesi piuttosto anonimi della provincia di Avellino, con una piazza e tante chiese, una frazione… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20