Estate Exlibris20
Cinque letture per lettori in cerca di vacanze: Pigozzi, Kupersmith, Pich, Gissing, AA.VV.
Una ricognizione nella letteratura sui “numeri dispari”, quelli che sembrano diversi. Da Svevo a Kafka, Da de Unamuno a Costant
(Claudio Musso)
Quattro scrittori in cattedra: Italo Calvino, José Saramago, Christa Wolf e Vladimir Nabokov
Una riflessione su come leggere e interpretare la narrativa di autrici e artiste del ‘900.
(Silvia Acierno)
Carlo Levi, Italo Calvino, Ignazio Silone, Cesare Pavese: un’incursione nel Novecento letterario italiano con quattro romanzi attraversati dai venti della Storia.
Il soffitto di cristallo: le donne-scrittrici che hanno affrontato nelle loro opere il tema della sessualità.
(Natalia Ceravolo)
Capítulo Uno, il festival letterario per scoprire storie sempre nuove
Intervista a Patricia Escalona
Il significato oltre la semantica
Una riflessione sull’evoluzione del linguaggio dopo la lettura di Nova di Fabio Bacà
(Anna Rita Ambrosone)
Uno tira l’altro. Tre libri senza tempo
a cura di Maria Antonietta Nigro
Tre esordi tra le letture per l’estate
Quale libro porto in vacanza?
Capitolo II
(Alessandra Minervini)
Quale libro porto in vacanza?
Tre consigli di lettura per l’estate di Alessandra Minervini
(Capitolo I)
Guia Soncini dà una forma a quel materiale umano (tra desiderio e paura, istinto e riflessione) che spinge la società contemporanea a frequentare ed abusare dei social media. (Silvia Acierno)
Lo spazio delle donne: una riflessione tra narrativa e saggistica a cura di SIlvia Acierno.
Un ritratto di David Foster Wallace a cura di Natalia Ceravolo
Un’incursione sul tema del ritorno a casa, che è spesso un ritorno a sé o ad un altro sé. Pavese con La luna e i falò e Vittorini con Conversazioni in Sicilia accanto ai più recenti Tornare a casa di Döerte Hansen e Ritorno a Reims di Didier Eribon. A cura di Claudio Musso.
Leggere il novecento. Leggere gli uomini di Sandra Petrignani a cura di Silvia Acierno
Mary Ann Sieghart, Caroline Criado Perez, Katrine Marçal: un’incursione sul gender ga
Intervista con Kyoko Yoshida direttrice della Kyoto Writers Residency, la prima residenza per scrittori e traduttori a vocazione internazionale.
© 2023 exlibris20