Gruppi di lettura: la lettura da azione individuale, con tempi e modalità personali, diventa fatto comune, occasione di condivisione.
Nel 1997, dal 10 al 14 settembre, ci fu la prima edizione del Festivaletteratura di Mantova. Mantova ha ospitato, e continua a ospitare, il primo festival dedicato alla letteratura in Italia. Il progetto è partito da un’iniziativa “dal basso” di… Continua a leggere →
Sul capo di Salman Rushdie, presente all’ultimo Festival di Mantova, sembra pendere una doppia condanna: da un lato quella a morte lanciatagli dallo Ayatollah Khomeini nel febbraio dell’89, dall’altro quella di essere noto al grande pubblico soprattutto per la sua… Continua a leggere →
Avevamo paura che il Palazzo Te cadesse in acqua. È una “palafitta” in un edificio a castello circondato dall’acqua. Mantova è una perla. Ci siamo seduti e il pavimento/pedana sopraelevato ha iniziato a tremare a scossoni forti. Alcuni si sono… Continua a leggere →
Già colgono i neri fiori dell’Ade i fiori ghiacciati viscidi di brina le tue mani lente che l’ombra persuade e il silenzio trascina. Decade sui fiochi prati d’eliso sui prati appannati torpidi di bruma il colchico struggente più che… Continua a leggere →
Nemmeno il destino (Feltrinelli) è la storia di Alessandro dall’età pre-adolescenziale alla maturità interiore e spirituale. Figlio di una ragazza-madre, trascorre la sua infanzia tra il grigiore della vita cittadina e il cielo limpido delle Dolomiti visitate in compagnia della… Continua a leggere →
Ho fatto la posta a Kureishi e non me lo sono fatto scappare in questa fine estate 1997, a Mantova. L’avevo visto solo in fotografia e sempre avevo sospettato fosse un gran bell’uomo. Trovarmelo davanti in carne e ossa non… Continua a leggere →
“… Se vado indietro nel tempo e penso a come la parola ebreo è entrata nella mia vita, mi vedo seduta su una seggiola azzurra nella camera dei bambini. Al di là della finestra vedo passare bambine con i fiocchi… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20