La rivoluzione nella scrittura. Quaderno Proibito di Alba de Céspedes di Ilaria Amoruso
Sorreggere insieme molte vite. Nessuno torna indietro di Alba de Céspedes di Giovanna Nappi
L’anima degli altri. L’esordio di Alba de Céspedes di Eleonora Giannone Codiglione
Le donne forti
Il libro dei bambini di Antonia S. Byatt a cura di Maria Antonietta Nigro
Antonia Susan Byatt. Tutte le vite a cura di Maria Antonietta Nigro
Sylvia Plath, Poesia come Stregoneria
a cura di Emma Cannavale
Lo straziante verde e la poesia, fondamenta per vivere e sopravvivere. Le radici, Plath ed io a cura di Giulia Fuso
Da Sylvia ad Aurelia. La vita di Sylvia Plath attraverso le sue lettere alla madre a cura di Federica Rustichelli
Dalla finestra di Sylvia Plath e Ted Hughes
Vignetta di Marco Petrella
Anne Brontë e il femminismo ante litteram a cura di Antonella De Biasi
Charlotte Brontë e Jane Eyre, un romanzo per conoscere la sua autrice a cura di Ilaria Amoruso
Charlotte, Emily e Anne Brontë, tre sorelle, un unico destino: la scrittura a cura di Ilaria Amoruso
Sotto l’iceberg. Storia di uno scontro frontale con Amatissima di Toni Morrison
a cura di Alessandra Racca
La comunità e il mito: il viaggio di Toni Morrison a cura di Elvira Raimondi
Tra vivere e scrivere non è necessario scegliere
Incontro con Grace Paley a cura di Anna Bertini
Il calendario non mi segue. Goliarda Sapienza
Anna Toscano
Electa 2023
96 pp., € 12
Akiko Yosano e il femminismo umanistico: la rivoluzione della maternità e le sue contraddizioni nella poesia e nei saggi
Akiko Yosano è stata una scrittrice e poetessa giapponese, ritenuta inoltre una delle prime donne femministe e pacifiste del Giappone
Una stanza tutta per sé è un esteso saggio della scrittrice britannica Virginia Woolf, pubblicato per la prima volta il 24 ottobre 1929 che si basa su due conferenze tenute al Newnham College e al Girton College, istituti femminili dell’Università di Cambridge, nell’ottobre 1928.
© 2025 exlibris20