L’uomo dal fiore in bocca, opera teatrale in un solo atto, è scritta da Luigi Pirandello nel 1923 e rappresentata per la prima volta a Roma il 21 febbraio 1923, al Teatro degli Indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia, e successivamente pubblicata nel 1926 dall’editore Benporad Di Firenze.
Presentazione
Enrico Bormida e Andrea Borio sono i curatori del progetto ‘900 italiano: brevi momenti intimi con opere del Novecento italiano
Sei personaggi in cerca d’autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, È considerata la prima opera della trilogia del teatro nel teatro, comprendente Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo.
Qualche foglia sul palcoscenico. All’aprirsi del sipario uno squarcio di vita rurale riempie la scena. I colori sono quelli dell’autunno inoltrato. I rumori dei lavori corali sono continui. Pirandello presenta così l’ambiente che farà da sfondo ad una delle sue… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20