๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐!
Sei un lettore appassionato o una lettrice appassionata?
Sei un lettore curioso o una lettrice curiosa?
Sei un lettore generoso o una lettrice generosa?
Cerchiamo te!
Parte la nuova call di ๐๐๐ง๐ ๐๐ซ ๐๐๐ฅ ๐ฅ๐ข๐๐ซ๐จ in collaborazione con exlibris20 dedicata ai lettori piemontesi che desiderano mettersi in gioco e recensire un libro tra quelli che verranno presentati durante le giornate dellโ๐๐ง๐๐๐ฉ๐๐ง๐๐๐ง๐ญ ๐๐จ๐จ๐ค ๐๐จ๐ฎ๐ซ, in partenza a settembre in tutte le province del Piemonte.
I lettori e le lettrici interessati devono compilare questo google form https://bit.ly/3XWBkgl ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ. Verranno selezionati i lettori e le lettrici in base allโordine di arrivo delle richieste e della motivazione che verrร scritta nel google form!
Ai lettori e alle lettrici selezionati verranno inviati i libri, selezionati dallo staff di Hangar del Libro, direttamente dalle case editrici entro il 20 agosto.
Ai lettori e alle lettrici selezionati verrร chiesto di:
@ leggere il libro assegnato
@ scrivere una recensione da pubblicare su exlibris20
@ postare sui propri canali social (se presenti) una foto del libro
@ prepararsi un intervento di 5 minuti per una delle serate dell’Independent Book Tour.
Buona fortuna!
Un progetto di Regione Piemonte in collaborazione con Circolo dei lettori ed exlibris20 realizzato da Salone Internazionale del Libro e Hangar del libro
Storie di acqua per Muse alla lavagna
La rivista culturale Exlibris20 ha aderito anche questโanno al progetto Muse alla lavagna nella cittร di Biella con lโassociazione Storie di Piazza e la regista, direttrice artistica e attrice Manuela Tamietti. Il progetto nasce dalla volontร della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella di contribuire ad ampliare lโofferta formativa per le scuole biellesi attraverso la messa a disposizione di laboratori didattici di qualitร e completamente gratuiti in molteplici discipline didattiche.
Il progetto Storie di acqua promuove la lettura ad alta voce utilizzando giochi ed esercizi teatrali con lโausilio del teatro di figura. La formula sperimentata in diversi anni di attivitร con โLeggere rende leggeriโ ha dato risultati molto interessanti e questโanno si sono aggiunte alcune nuove possibilitร di interazione con il territorio.
Per il quinto anno consecutivo Exlibris20 si conferma come partner fornendo gratuitamente un libro a classe per le classi della scuola primaria. I libri sono stati selezionati dal nostro catalogo delle case editrici indipendenti. Le storie sono state lette successivamente in classe con le insegnanti o dagli alunni stessi al fine di fornire, entro fine anno scolastico, una recensione che pubblichiamo qui di seguito per incentivare altri ragazzi alla lettura.
Leggi qui tutte le recensioni!
100SAPIENZA โ BUON COMPLEANNO, GOLIARDA!
Durante il Salone del libro di Torino celebreremo Goliarda Sapienza!
Alessandra Minervini, scrittrice editor e collaboratrice di Exlibris20 (sua la rubrica PERUNALIRA) lancia proprio nei giorni del Salone del libro di Torino (9-13 maggio) il gruppo di lettura dedicato alla scrittrice con una festa in suo onore! Si tratta del primo evento, nellโambito del Salone Off.
Non prendete impegni se siete a Torino il 12 maggio alle ore 18 alla Casa del quartiere di San Salvario in via Morgari 14. Si tratta letteralmente della festa di compleanno per i 100 anni di Goliarda Sapienza. Lei รจ la protagonista. A noi spetta partecipare, scrivendo e leggendo โ in presenza oppure mandandolo ad Alessandra Minervini โ un biglietto dโauguri per la scrittrice dove ognuno la racconta per quello che รจ stata nella sua vita.
A questo seguirร un mese di letture e scritture speciali dedicate a Sapienza su Exlibris20.
Partirร poi un gruppo di lettura per leggere o rileggere insieme a me, e ad altre scrittrici nostre ospiti, Lโarte della gioia. A breve il programma del gruppo di lettura su www.alessadraminervini.info.
La partecipazione รจ libera.
Per iscriverti alla festa, inviare il biglietto dโauguri e per iscriverti al gruppo di lettura, scrivi corsi@alessandraminervini.info.
E tu cosa ne pensi?