Giuseppe Ungaretti è un poeta italiano. Nasce ad Alessandria d’Egitto da una famiglia lucchese, studia a Parigi, combatte sul fronte italiano la Prima Guerra Mondiale, insegna letteratura all’università brasiliana di San Paolo e trascorre a Roma gli anni della maturità.
Scrittori e storie del numero 7 di ex libris.
Chi è interessato al discorso storico e in particolare al periodo storico del Risorgimento, non può assolutamente mancare di leggere questo romanzo. A tutti gli altri consiglio di leggerlo ugualmente dal momento che il libro offre spunti molteplici. A voler… Continua a leggere →
“Il popolo romano esprime dolore e sgomento per la fine tragica e violenta di PIER PAOLO PASOLINI artista e studioso tra i più significativi dell’Italia di oggi […]” (Volantino FGCI, 1975) “{PIG}3 […] SCHIFO […] BLASFEMO, COPROLALO […] PARTITO C…… Continua a leggere →
“Non è bella la vita dei pastori in Aspromonte”. Questo è l’esordio del lungo racconto ambientato nelle montagne più ostili della Calabria. Suona come un avvertimento e come un’intimazione ad abbandonare immediatamente ogni velleità evasiva e di divertimento. Corrado Alvaro… Continua a leggere →
“L’immaginazione non è il fiorire dell’arbitrario, e molto meno dell’impreciso. Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata sul suolo e intorno come un’atmosfera di magia che faccia sentire, traverso un’inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione in cui la nostra… Continua a leggere →
LA CHIMERA Non so se tra rocce il tuo pallido Viso m’apparve, o sorriso di lontananze ignote Fosti, la china eburnea Fronte fulgente o giovine Suora de la Gioconda: O delle primavere Spente, per i tuoi mitici pallori O regina… Continua a leggere →
Amaro destino, quello di Primo Levi. Precocemente segnato dalla persecuzione razziale, dalla malattia e dalla prematura scomparsa del padre, chiamato come molti della sua generazione a scelte drammatiche (verrà catturato durante un rastrellamento in montagna, mentre tenta di unirsi alle… Continua a leggere →
Brano tratto da: «Per favore, mi lasci nell’ombra», interviste a Carlo Emilio Gadda 1950-1972 (ed. Adelphi), scelto da Bruno Ruffilli. Come tante tessere queste interviste costruiscono il mosaico Gadda. Un mosaico non proprio nitido, vista l’introversa e reticente personalità dello… Continua a leggere →
di Annalisa Menin A dodici anni ho letto Marcovaldo e l’ho odiato. Solo anni dopo ho compreso che non è che avessi mal sopportato Marcovaldo o Italo Calvino (a quel tempo, gli scrittori erano la mano invisibile di chi di… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20