Un paio di mesi fa (nel 1999, ndr) Abraham B. Yehoshua ha tenuto a Torino un ciclo di tre lezioni sul racconto breve. «La storia è importante, Aristotele: senza storia non c’è tragedia. La fine non è soltanto ciò che… Continua a leggere →
Intervista al gruppo dei Perturbazione a cura di Barbara Basso
Intervista a Cristina Donà
a cura di Barbara Basso insieme a Giorgio Ferrero
1999
Intervista a Mauro Ermanno Giovanardi
a cura di Barbara Basso
(29 marzo 1999)
Chiudo gli occhi e li tengo stretti, spaventato da quel che porta il mattino, aspettando un domani che non arriva mai. Nel profondo di me, ciò che mi lascia la notte è la sensazione del vuoto, e tre ragazzi immaginari… Continua a leggere →
Intervista a Cristiano Godano
a cura di Barbara Basso
(29 settembre 1998)
Intervista a Manuel Agnelli
a cura di Barbara Basso
(12 novembre 1998)
Torino, 19 novembre 1998 «L ‘america non è mai stata innocente. Abbiamo perso la verginità sulla nave durante il viaggio di andata e ci siamo guardati indietro senza alcun rimpianto. Non si può ascrivere la nostra caduta dalla grazia… Continua a leggere →
Intervista a Francesco Di Bella
a cura di Barbara Basso con la collaborazione di Lorenzo Basso
(8 gennaio 1999)
«Quando soffiava il vento da nord si sentivano gli indiani, i cavalli, il fiato dei cavalli, gli zoccoli foderati di cuoio, il tintinnio delle lance e il perpetuo frusciare dei travois trascinati sulla sabbia come enormi serpenti, i ragazzi nudi… Continua a leggere →
“La fermata di Charing Cross mi è sempre piaciuta, anche se è un casino e ti stanca le gambe”. Due amici catalani vivono e lavorano a Londra. Un mattino decidono di fare due passi nel parco di St. James, dato… Continua a leggere →
memoria “Non ti dimenticherò mai,” dissi, “ma come pensi che potrei dimenticarti?” E invece, inutile negarlo, la memoria si sta allontanando, e ho già dimenticato troppe cose. Watanabe A un certo punto Watanabe, che bel nome per un protagonista di… Continua a leggere →
In questo libro c’è del magma Cronache madrilene, anno 1961. Il dott. Pedro X (il cognome non è dato sapere) lavora presso l’Università di Madrid, in qualità di ricercatore. Oggetto del suo studio sono particolari forme di affezione cancerosa su… Continua a leggere →
Sette sono i messaggeri. Il figlio del re è partito per esplorare il regno di suo padre. Pensava di raggiungere i confini in breve, ma sono passati giorni mesi anni ormai ed egli ha cominciato a dubitare persino dell’esistenza di… Continua a leggere →
La felicità, forse mai artista fu tanto ossessionato dal suo spettro quanto Lev Tolstoj. Lo scrittore russo trascorse gli anni dell’Università nella mondanità più sgretolata, come si addiceva allora ai giovani rampolli di una certa estrazione sociale, poi, tormentato dai… Continua a leggere →
Nel 1996 a Manocalzati, un piccolo paese della provincia di Avellino, nacque ex libris, una rivista per lettori appassionati che hanno voglia di condividere le proprie letture con amici, veri o di libro.
Nel 2016 a Torino, in un bar in Borgo Rossini, è nato exlibris20.it: un portale social in cui si parla di libri, di letteratura e di educazione alla lettura, recuperando anche tutte le recensioni del passato perché #leggerenonpassamaidimoda.
Le immagini utilizzate in questo sito, nel caso in cui non sia citata la fonte, sono ritenute di pubblico dominio: chiunque ne rivendichi il copyright può richiedere l’indicazione dei crediti o l’immediata rimozione inviando una mail a blog@exlibris20.it
L’immagine di copertina è di Antonio Boffa
© 2025 exlibris20