La tormentata vicenda raccontata da John Steinbeck, fra i massimi autori della letteratura americana, in Uomini e Topi, del 1937, trasposta nella nostra lingua dall’eccelso Cesare Pavese, è incentrata su temi che continuano a essere forieri di riflessioni, nuovi dibattiti… Continua a leggere →
Carlo Levi, Italo Calvino, Ignazio Silone, Cesare Pavese: un’incursione nel Novecento letterario italiano con quattro romanzi attraversati dai venti della Storia.
Un’incursione sul tema del ritorno a casa, che è spesso un ritorno a sé o ad un altro sé. Pavese con La luna e i falò e Vittorini con Conversazioni in Sicilia accanto ai più recenti Tornare a casa di Döerte Hansen e Ritorno a Reims di Didier Eribon. A cura di Claudio Musso.
Beppe Fenoglio è stato un partigiano, scrittore, traduttore e drammaturgo italiano.
Cesare Pavese è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano
NOTA n. 18
Alcuni divagazioni su libri, lettori e scrittori
(Ivano Mugnaini)
Un piccolo e personale viaggio nella letteratura americana a cura di Elena Varvello
(Presentazione)
© 2025 exlibris20