Sylvia Plath nel cinema: la scrittrice dai mille cuori a cura di Ilaria Amoruso
Nelle anime aspre e selvagge: Cime tempestose di Emily Brontë a cura di Giovanna Nappi
Heartstopper: la serie che tutti dovremmo vedere nasce dalla graphic novel di Alice Oseman
I consigli di lettura 2022 della redazione exlibris20
Pubblicato nel 1937, Lo hobbit ha venduto circa 140 milioni di copie, ed è stato anche trasformato in una pellicola cinematografia grazie a Peter Jackson, già regista della trilogia del Signore degli Anelli. Dal 2012 al 2014 Jackson ne ha costruito un’altra trilogia, sebbene il romanzo sia a volume unico, Lo hobbit – Un viaggio inaspettato, Lo hobbit – La desolazione di Smaug, e Lo hobbit – La battaglia delle cinque armate.
(Ilaria Amoruso)
L’abito bianco
Nathalie Léger
Traduzione di Tiziana Lo Porto
La nuova Frontiera 2021
218 pp., € 15
Jeanne Moreau
Lisa Ginzburg
Giulio Perrone editore 2021
103 pp., € 15
𝗗𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 di Arthur Schnitzler viene pubblicato nel 1926 e Sigmund Freud si interessa fin da subito ai suoi romanzi, arrivando a paragonare Schnitzler come una specie di suo “doppio”. Stanley Kubrick compra i diritti di Doppio Sogno e li possiede per ben trent’anni prima di cominciare a produrre il suo film, 𝗘𝘆𝗲𝘀 𝗪𝗶𝗱𝗲 𝗦𝗵𝘂𝘁, l’ultimo della sua carriera ma anche il più enigmatico e controverso.
Persone normali, romanzo di Sally Rooney, diventa nel 2020 una serie televisiva irlandese scritta da Alice Birch e Mark O’Rowe con la collaborazione della stessa Sally Rooney e prodotta da Element Pictures per BBC Three e Hulu.
(Ilaria Amoruso)
Scritto e pubblicato nel 1996, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda, non è una semplice fiaba, ma un romanzo sulla diversità, sull’affetto profondo che lega due persone che si amano, sull’andare oltre i confini della realtà.
In Italia nel ’98 viene prodotto il film La gabbianella e il gatto con la regia di Enzo D’Alò e la sceneggiatura di Umberto Marino.
(Ilaria Amoruso)
Steins; Gate è una visual novel giapponese sviluppata da 5pb. e Nitroplus e pubblicata per Xbox 360 il 15 ottobre 2009
(Ilaria Amoruso)
Non ti muovere vinse il Premio Strega nel 2002, un grande romanzo in cui ci si tuffa e si affonda inesorabilmente, tutto d’un fiato. Il film diretto da Sergio Castellitto merita allo stesso modo.
Ilaria Amoruso
Harry Potter è e rimane un fenomeno mondiale perché è scritto per farsi condividere e amare dal pubblico. La storia è geniale, così come lo sono i diversi dettagli e stratagemmi del mondo magico. Il linguaggio cresce con la crescita del protagonista.
(Ilaria Amoruso)
Nel 2018 Julian Schnabel porta sui grandi schermi “Van Gogh, Sulla soglia dell’eternità” aprendoci le porte, grazie alla performance straordinaria di Willem Dafoe, all’universo di Vincent, alla sua interiorità, alla sua lotta tra la malattia e la società.
(Ilaria Amoruso)
Due pellicole sono state tratte da “Lolita”, il romanzo capolavoro di Vladimir Nabokov, una è di Stanley Kubrick del 1962, l’altra appunto di Adrian Lyne del 1997.
(Ilaria Amoruso)
Sostiene Pereira è un libro di Antonio Tabucchi e un film di Roberto Faenza. Ma soprattutto è la storia di un giornalista letterario bloccato nel passato che grazie a Monteiro Rossi, un ragazzo innamorato della vita e della libertà, riuscirà a ritrovare se stesso, a rinascere in un nuovo Io pronto a difendere ciò in cui crede e la sua esistenza.
(Ilaria Amoruso)
Orgoglio e pregiudizio è uno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese Jane Austen, pubblicato il 28 gennaio 1813. Nel 2005 il regista Joe Wright ne fa una versione cinematografica molto fedele al libro con l’attrice inglese Keira Knightely.
(Ilaria Amoruso)
Fight Club: Chuck Palahniuk esordì nel 1996 con un romanzo disilluso e profetico, specchio del suo tempo. Nel 1999 David Fincher ne trasse il film omonimo diventato una pellicola di culto.
(llaria Amoruso)
Le notti bianche è un racconto di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1848. Ha ispirato il film omonimo del 1957 con la regia di Luchino Visconti e Marcello Mastroianni come attore protagonista.
Letteratura&Media > Ilaria Amoruso
© 2025 exlibris20