Madame Europa (Intrecci di donna)
AA. VV.
FusibiliaLibri 2019
Collana WeWrite diretta da Anna Bertini
pp. 128 € 14
Consigli di libri da regalare ai bambini e alle bambine e ai ragazzi e alle ragazze per la festa della Befana insieme a dolcetti e sorprese (aggiornato al 04/01/2020)
La prima domanda è quasi scontata: perché Pasolini, perché l’ennesimo saggio su un autore così studiato? Il mio interesse per Pasolini inizia dove terminano tutte le discussioni che lo riguardano. Oppure, in altri termini, inizia dall’intensità di queste discussioni: non… Continua a leggere →
Giallo Van Gogh, Marianne Jaeglé
Traduttore: M.L. Fanello
L’Asino d’Oro 2018
347 p., € 16
Leggere è un gesto che deve soddisfare qualche nostro piacere o interesse. Ecco le miniliste di libri da regalare a chi non legge solo romanzi.
“Se hai voglia di conoscere un cantastorie, leggiti Pennacchi.” Più o meno con queste parole un giorno Maria Luisa Magagnoli mi ha portato da Palude. E ancora una volta mi sono resa conto dell’importanza del passa parola. Superfluo dire che… Continua a leggere →
Simone Battig, Da quando non sono qui
Collana Radio Londra
Barbera Editore, 2007
141 p., 15,50 €
La lettura come momento di aggregazione e di comunità in cui si legge e si commenta insieme un testo in 140 caratteri.
Perché alcuni amano leggere e altri no? Ecco un’ipotesi e una strategia.
5 utili strumenti per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Scrittori e storie del numero 7 di ex libris.
Il 22 marzo è Santa Lea. Il nome Lea non è molto diffuso e nei libri appare raramente. Qui tutti quelli trovati in circolazione.
(Aggiornato al 21 marzo 2019)
Una delle prime cose che mi è stata detta quando sono diventata mamma è: leggigli le storie da subito, così sviluppa l’ascolto, la fantasia, e poi – forse – la voglia di continuare a leggere quando diventa più grande. Amante… Continua a leggere →
“Il romanzo è per me il tempo della concentrazione e della capitalizzazione delle mie energie, ma, quando l’ho finito voglio tornare a essere me stesso: un dissipatore della mia vita. Strana combinazione quindi: da un lato c’è il tempo… Continua a leggere →
Il terzo numero di ex libris ha come protagonisti gli autori francesi. Rileggere i nomi scelti, mi fa pensare due cose: la prima è che ogni numero della rivista era legato innanzitutto alle letture “importanti” della redazione e di chi… Continua a leggere →
La redazione di ex libris era “l’appartamentino”: un appartamento sotto casa mia in un paese irpino che si chiama Manocalzati. Manocalzati è uno di quei paesi piuttosto anonimi della provincia di Avellino, con una piazza e tante chiese, una frazione… Continua a leggere →
Lucrezia vive a Faguas in Nicaragua; fa parte di una famiglia dell’alta borghesia nicaraguese. Come tutte le ragazze di buona famiglia ha debuttato in società su una passerella in uno dei più eleganti alberghi della città; ha studiato all’estero; e… Continua a leggere →
© 2021 exlibris20