Muse alla lavagna realizzato nella città di Biella è un progetto che nasce dalla volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Storie di acqua è un laboratorio del progetto Muse alla lavagna realizzato da Storie di Piazza e l’attrice Manuela Tamietti in collaborazione con Exlibris20 nelle scuole primarie a Biella.
Lezioni di volo. Nino & Taddeo
Henri Meunier
Illustrazioni di Benjamin Chaud
Traduzione di Sartori Giulia
Terre di mezzo 2023
64 pp., € 12
Il piccolo cavaliere
Daniela Romer
Illustrazioni di Susanne Wechdorn
Traduzione di Elena Montemaggi
Cassia Italia Editore 2023
32 pp., € 16,50
Mio nonno gigante
Davide Calì
Illustrazioni di Bruno Zocca
Biancoenero edizioni 2018
48 pp., € 8
La felicità è una tazza di tè
Eulàlia Canal
Illustrazioni di Toni Galmés
Traduzione di Luigi Cojazzi
Terre di mezzo 2023
56 pp., € 14
Muse alla lavagna realizzato nella città di Biella è un progetto che nasce dalla volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Leggere rende leggeri è un laboratorio del progetto Muse alla lavagna realizzato da Storie di Piazza e l’attrice Manuela Tamietti in collaborazione con exlibris20 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a Biella.
Seven ghosts
Chris Priestley
Trad. di Giada Johanna De Veth
Biancoenero, 2022
136 pp., € 14,50
Olivia e il grido della foresta
Laura Monloubou
Traduzione di Alessia Porto
Terre di mezzo 2022
144 pp., € 12,90
La guerra delle farfalle
Hilary McKay
Traduzione di Roberto Serrai
Giunti 2021
304 pp., € 16
Dove crescono di cocomeri
Cindy Baldwin
Traduzione di Giulia Bertoldo
HarperCollins Italia 2020
300 pp., € 14
Bethany e la bestia
Jack Meggitt-Philips
Illustrazioni di Isabelle Follath
Traduzione di Giulia De Biase
Rizzoli 2021
237 pp., € 16,50
Mostraci chi sei
Elle McNicoll
Traduzione di Sante Bandirali
Uovonero 2022
329 pp., € 16
I tre funerali del mio cane
Guillaume Guéraud
Traduzione di Flavio Sorrentino
Biancoenero 2020
80 pp., € 10
Muse alla lavagna realizzato nella città di Biella è un progetto che nasce dalla volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Leggere rende leggeri è un laboratorio del progetto Muse alla lavagna realizzato da Storie di Piazza e l’attrice Manuela Tamietti in collaborazione con exlibris20 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a Biella.
Book Rebels. La spiaggia dei lettori clandestini
Pierdomenico Baccalario, Luigi Spagnol
Salani editore 2022
240 pp., € 14,9
Dastan verso il mare
Laura Scaramozzino
Illustrazioni di Paolo D’Altan
Edizioni Piuma 2021
180 pp., € 18
Io non ho i pidocchi
Luca Cognolato
Illustrazioni di Giorgia Castiglioni
Marietta Junior 2022
160 pp., € 12,90
Le parole di mio padre
Patricia MacLachlan
Traduzione di Stefania Di Mella
HarperCollins Italia 2019
180 pp., € 12,9
Muse alla lavagna realizzato nella città di Biella è un progetto che nasce dalla volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Leggere rende leggeri è un laboratorio del progetto Muse alla lavagna realizzato da Storie di Piazza e l’attrice Manuela Tamietti in collaborazione con exlibris20 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a Biella.
Muse alla lavagna realizzato nella città di Biella è un progetto che nasce dalla volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Leggiamo le storie? e Eroi da leggere sono due laboratori del progetto Muse alla lavagna realizzato da Storie di Piazza e l’attrice Manuela Tamietti in collaborazione con exlibris20 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a Biella.
Cuori di carta di Elisa Puricelli Guerra è la storia di due ragazzi che vivono le emozioni delle prime attrazioni in un mondo fatto di misteri.
(Silvia Ramella Pezza)
Un ritratto di Guido Ceronetti nel ricordo dell’attrice Manuela Tamietti. Intervista di Livio Milanesio
© 2025 exlibris20