Meravigliarsi e raccontare. Raccontare e “rimettere al mondo” il mondo, trovare angolazioni nuove dalle quali narrare l’esistenza. È quanto si evince pagina dopo pagina in Scrivere storie fantastiche di Alessandra Minervini, edito da Les Flâneurs Edizioni, secondo volume nato dal progetto Casa di Scrittura dell’autrice pugliese.
Quattro scrittori in cattedra: Italo Calvino, José Saramago, Christa Wolf e Vladimir Nabokov
Carlo Levi, Italo Calvino, Ignazio Silone, Cesare Pavese: un’incursione nel Novecento letterario italiano con quattro romanzi attraversati dai venti della Storia.
Lo stadio di Wimbledon
Daniele Del Giudice
Einaudi 2021
152 pp., € 15
Leggere il novecento. Leggere gli uomini di Sandra Petrignani a cura di Silvia Acierno
Bestiario sentimentale
Guadalupe Nettel
Traduzione di Federica Niola
La Nuova Frontiera 2018
121 pp., € 14,50
Intervista con Kyoko Yoshida direttrice della Kyoto Writers Residency, la prima residenza per scrittori e traduttori a vocazione internazionale.
Interview with Kyoko Yoshida, director of the Kyoto Writers Residency, the first residence for writers and translators with an international vocation.
Italo Calvino è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.
Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore e poeta italiano. Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.
NOTA n. 18
Alcuni divagazioni su libri, lettori e scrittori
(Ivano Mugnaini)
Francesco Gavatorta è strategy manager, storyteller, giornalista pubblicista e scrittore.
Lezioni di volo e di atterraggio
Roberto Vecchioni
Einaudi 2020
208 pp., € 17
Federico Fellini. Rimini-Roma, andata e ritorno
Grazia Gotti
Illustrazioni di Giuseppe Palumbo
Primavera 2020
80 pp., € 16
Un tentativo aulico per spiegare l’assoluta indissolubiltà tra la musica e l’arte della narrazione che si fa canto della memoria e della mente e poi materia contaminata di umano nella scrittura.
Domenico Mungo
10 libri per 10 album
Sharon e mia suocera-Se questa è vita
Suad Amiry
Curatore: M. Nadotti
Feltrinelli 2013
€ 9,50
di Annalisa Menin A dodici anni ho letto Marcovaldo e l’ho odiato. Solo anni dopo ho compreso che non è che avessi mal sopportato Marcovaldo o Italo Calvino (a quel tempo, gli scrittori erano la mano invisibile di chi di… Continua a leggere →
Le città invisibili è un libro nato un pezzetto per volta come raccolta di relazioni di viaggio che Marco Polo fa a Kublai Kan, imperatore dei Tartari. Calvino fa intraprendere ai due protagonisti un cammino onirico e atemporale attraverso città… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20