Categoria

Incursioni

COVID-19 stories: 4 + 1 progetti nati fra le maglie di una pandemia

Resistere, riunire, reinventarsi, rinascere: sono le 4R che stanno caratterizzando tanti progetti creativi sviluppati in questa quarantena. Noi ve ne raccontiamo 4 + 1, all’insegna della resilienza.

Luoghi che si rivalutano grazie alla letteratura. Focus Puglia

La Puglia è una delle regioni più visitate negli ultimi anni. Dati recenti confermano il consolidato aumento della notorietà della Puglia anche al di là dei confini europei. Regina dei flussi turistici la regione ha ritrovato una nuova popolarità anche nei piccoli centri, divenuti ambientazioni ideali di diversi romanzi contemporanei che sono stati anche pungolo per la crescita e la ristrutturazione di molti territori.
(Angela Vecchione e Antonella De Biase)

Quali scrittrici si leggono in Europa?

Chi sono le scrittrici più lette in Europa in questo primo trimestre del 2020?

La scrittura felice di Dacia Maraini

Un ritratto letterario di Dacia Maraini
(Silvia Acierno)

Un percorso tra le macerie. Il nostro giorno della memoria

Un percorso tra le macerie. Il nostro giorno della memoria a cura di Angela Vecchione

3 libri che (ci) mettono le ali

Perché sono libri che oltrepassano i confini fisici della carta per suggerire letture a più livelli, ognuno a proprio modo. Tre oggetti preziosi che non potevano essere esposti in luogo migliore di FLAT Fiera Libro Arte Torino.

Luoghi che si rivalutano grazie alla letteratura. Focus Campania

I dati indicano quanto l’interesse per le mete letterarie sia in costante crescita e possa alterare le sorti dei piccoli centri, croce e delizia del nostro belpaese. Focus Campania
(Angela Vecchione e Marco Perillo)

Storie di carta contemporanea

Due legatorie, una stamperia e un’osteria. Quattro storie di quattro progetti innovativi a metà fra imprenditoria e artigianalità che raccontano come la carta non abbia ancora smesso di reinventarsi.
Daniela Giambrone

Luoghi che si rivalutano grazie alla letteratura. Focus Sicilia

I dati indicano quanto l’interesse per le mete letterarie sia in costante crescita e possa alterare le sorti dei piccoli centri, croce e delizia del nostro belpaese. Focus Sicilia
(Angela Vecchione)

Podcast: le sei domande definitive per capire cos’è

Il podcast come format di informazione sta raccogliendo sempre più attenzioni, dai fruitori così come dagli editori.
(Daniela Giambrone)

Tipe da spiaggia (Navarro, Pex, Pozzi, Oliva)

Otto libri di recente pubblicazione, scritti da otto scrittrici, letti su otto spiagge. Questo è #tipedaspiaggia.
a cura di Alessandra Minervini

(seconda parte)

Tipe da spiaggia (Durastanti, Omassi, Rooney e Benini)

Otto libri di recente pubblicazione, scritti da otto scrittrici, letti su otto spiagge. Questo è #tipedaspiaggia.
a cura di Alessandra Minervini

(prima parte)

Parole e parole

Quanti libri hanno lo stesso titolo? E a titolo uguale corrisponde anche un uguale contenuto oppure le parole sono come quei vestiti che sulle modelle sono perfetti e invece poi quando li indossi a casa su di te sono stretti, lunghi e sbiaditi?
(Natalia Ceravolo)

Intorno al ’60. Stratificazioni di scrittura delle donne. Dal visibile al sommerso.

Dacia Maraini, Natalia Ginzburg e Giana Anguissola: scrittrici che hanno contribuito allo sviluppo culturale e letterario in Italia.

Per fortuna non c’è solo Masterchef

Un’incursione sulla biodiversità nello storytelling del cibo a cura di Daniela Giambrone

Quel profondo scrutare nel buio

Un’analisi sullo stato attuale del genere noir per addetti ai lavori e per i lettori a cura di Piergiorgio Pulixi

Anna Maria Ortese: una donna piena di grazia

Inspiring women (4): Anna Maria Ortese
di Alessandra Minervini

Parole di corsa

Haruki Murakami, Patrick Trentini e Paolo Maccagno: tre libri sull’arte di correre
Un articolo di Daniela Giambrone

Uno nessuno Ceronetti

Un ritratto di Guido Ceronetti nel ricordo dell’attrice Manuela Tamietti. Intervista di Livio Milanesio

Giochi come romanzi

Un’incursione nel mondo dei giochi e dei videogiochi di Luca Lissoni

Goliarda Sapienza: una donna lavica

Inspiring women (3): Goliarda Sapienza
di Alessandra Minervini

Poesia da Nord a Sud, tre voci Federico Pietrobelli, Luigi Bray e Emiliano D’Angelo

Tre voci della poesia contemporanea in Italia, da Nord a Sud: Federico Pietrobelli, Luigi Bray e Emiliano D’Angelo

5 serie TV da non perdere se amate le storie ben scritte

5 serie TV da non perdere se amate le storie ben scritte (e ben raccontate)

Jane Austen, una donna virale

Inspiring women (2): Jane Austen
di Alessandra Minervini

Per brevità chiamata umanità

Cinque romanzi sull’umanità; un piccolo Google Maps per non perdersi nel deserto emotivo, perché la letteratura esiste.

Colette, una donna infinita

Inspiring women (1): Colette
di Alessandra Minervini

Letteratura di viaggetti. Tre libri per viaggiare, ma non troppo.

Matsumoto Seichō, Miljenko Jergović, Gajto Gazdanov: autori del nuovo genere letterario ovvero la letteratura di viaggetto.

Izzo: Marseille mon amour

Jean-Claude Izzo e la sua Marsiglia

Benvenuti in casa Roth!

Omaggio a Philip Roth, uno dei più grandi narratori del ventunesimo secolo

Libri, rose e libertà

Un riepilogo della ricostruzione linguistica e culturale avvenuta nella Catalogna postfranchista, durante il periodo della Transizione, dal 1975 al 1982 per avvicinarsi alla cultura catalana.

© 2025 exlibris20

Torna su ↑