Gesualdo Bufalino è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano.
La via delle sorelle
Gaia Manzini
Bompiani 2023
160 pp., € 16
Conservazioni amoreose
Rossana Campo
Bompiani 2022
160 pp., € 14
LES CHOSES: Velibor Čolić
Les Choses è uno spazio dedicato alla letteratura francese contemporanea in cui proponiamo la traduzione di Cose inedite in Italia.
Massimo Ravenna, ufficiale dell’Esercito, è Head of Cyber Security del Gruppo Acea.
E Johnny prese il fucile
Dalton Trumbo
Traduzione di Milli Graffi
Bompiani 2003
€ 11
Un’incursione sul tema del ritorno a casa, che è spesso un ritorno a sé o ad un altro sé. Pavese con La luna e i falò e Vittorini con Conversazioni in Sicilia accanto ai più recenti Tornare a casa di Döerte Hansen e Ritorno a Reims di Didier Eribon. A cura di Claudio Musso.
Elio Vittorini è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano
Alberto Moravia è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio, critico cinematografico e politico italiano.
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica
Franco Arminio
Bompiani 2020
208 pp., € 16
Delle opere di José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura 1998, una in particolare è difficile a definirsi, per genere e contenuto: il Manuale di pittura e calligrafia (Bompiani, 1998; Feltrinelli, 2010), scritto e pubblicato in Portogallo nel 1973.
Tipe da spiaggia 2020: otto libri di recente pubblicazione, scritti da otto scrittrici. Prima parte: Olga Tokarczuk, Marilù Oliva, Jessica Andrews, Anne Holt.
#tipedaspiaggia
Le fantascienze
FONDAMENTA Venezia Città di Lettori Comune di Venezia – Assessorato alla Cultura LABORATORI DI FONDAMENTA Le Fantascienze Venezia, Ala Napoleonica Museo Correr, Piazza San Marco sabato 5 e domenica 6 febbraio 2000.
Me l’ha consigliato un amico. Non ricordo di aver letto nessuna recensione al riguardo. Molte novità mi sfuggono, purtroppo, ma anche sull’archivio di Alice.it (nel 2000 ndr) non un articolo, non una citazione. Forse qualche indicazione è apparsa sulla rubrica… Continua a leggere →
Anche i geologi hanno un’anima e, se vogliono, una coscienza. È un titolo da far girare l’ultimo libro (nel 1998, ndr) di Tim Parks, Shear, malamente tradotto in Fuga nella luce. Sì avete letto bene: shear, ovvero taglio, come un… Continua a leggere →
C’e uno scambio di battute in Rancid Aluminium che racconta molto del modo di vedere di James Hawes sia come autore che come persona. Nel breve flash di un ricordo ci sono lui e sua madre che guardano la televisione…. Continua a leggere →
It is the saddest night, for I am leaving and not coming back. Tomorrow morning, when the woman I have lived with for six years has gone to work on her bicycle, and our children have been taken to the… Continua a leggere →
Ho fatto la posta a Kureishi e non me lo sono fatto scappare in questa fine estate 1997, a Mantova. L’avevo visto solo in fotografia e sempre avevo sospettato fosse un gran bell’uomo. Trovarmelo davanti in carne e ossa non… Continua a leggere →
Tutto nasce da un viaggio. Il protagonista, Mario, parte da Parigi per raggiungere a Roma il padre, che non vede da molti anni, essendo stato allevato da uno zio. Ha vent’anni, non lavora e accetta ogni opportunità che la vita… Continua a leggere →
Un furto. Una donna in fuga per raggiungere l’uomo che ama. Un solitario e lugubre motel nella tranquilla provincia americana. Una mente sconvolta dalla follia. Il destino in agguato. Questi, in breve, elementi ormai noti della trama di un thriller… Continua a leggere →
© 2023 exlibris20