Tag

Poesia

Muovimi il fiato

Muovimi il fiato
Annalisa Mercurio
ChiPiùNeArt Edizioni 2023
98 pp., € 14

Feriti dall’acqua

Feriti dall’acqua
Pietro Romano
peQuod 2022
96 pp., € 14

Poesie di guerra e di pace: una questione stilistica

Poesie di guerra e di pace
Uno spazio per la poesia civile
Seconda parte: una questione stilistica
(Federico Preziosi)

L’oltranza

L’oltranza
Francesco Elios Coviello
RP Libri 2022
36 pp., € 10

ATTILIO BERTOLUCCI, Tra realtà e fantasticheria

Attilio Bertolucci è stato un poeta italiano, padre dei registi Bernardo Bertolucci e Giuseppe Bertolucci.

La bella giornata. In viaggio in Italia con Shelley

Shelley e Byron: un viaggio in Italia

Soglie vietate

Massimo Parolini
Soglie vietate
Arcipelago Itaca 2022
92 pp., € 13

Tempi

Tempi
Edith Bruck
a cura di Michela Meschini
La nave di Teseo 2021
80 pp., € 15

I luoghi amati di Viola Lo Moro

Intervista a Viola Lo Moro a cura di Antonella De Biasi

Lux

Lux (nova et vetera) di Assunta Sànzari Panza si configura come un’opera del tutto nuova e originale proprio per la tensione costante alla ricerca del non detto, delle potenzialità del suono e del ritmo, dei significati nascosti negli oggetti rappresentati.

Alba

Alba
Thomas Tsalapatis
Traduzione di Viviana Sebastio
Mama edizioni 2022
€ 10

Speaking Volumes, il lato attivista della letteratura

Dare spazio alle voci sottorappresentate, raggiungere un pubblico eterogeneo e trovare modi inediti per presentare il lavoro degli scrittori. Speaking Volumes è un’organizzazione letteraria che crede fermamente nel potere della letteratura, quello sociale prima di tutto.

Ida Travi – Muscèt parla col cane

Federico Prezioso racconta la poetessa Ida Travi

Il potere dei versi

Il Primo Festival di poesia civile e contemporanea del Mediterraneo a Taranto
(Antonella De Biasi)

Loriana d’Ari – silenzio, soglia d’acqua

Silenzio, soglia d’acqua
Loriana D’Ari
Arcipelago Itaca, 2021
68 p., € 12,50

Quaranta

Quaranta
Graziella di Grezia
Graus Edizioni 2022
50 pp., € 12,00

L’ira notturna di Penelope

Antonella Sica
L’ira notturna di Penelope
Prospero Editore 2022
90 pp. 8,00 euro

Lo jettatore di “Avanti un altro!”, alias Franco Pistoni

Disteso a folgore sconfittam’hai dimenticato, impulso Nelle puntate di “Avanti un altro!”, l’esilarante programma condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, appare tra i personaggi la figura alta e mortuaria dello “Jettatore”. Chi lo rappresenta è un attore del Living Theatre e… Continua a leggere →

Tattile Dissenso

Gelsomina Massaro
Tattile Dissenso. Prosimetro
Eretica Edizioni 2021
106 pp., € 15
15,00 euro

GIORGIO CAPRONI, la madre, la città, il viaggio

Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario, traduttore, scrittore e insegnante italiano.

Intervista ad Antonio Bux

Intervista ad Antonio Bux a cura di Federico Preziosi

L’Humanitas di Riccardo Magni

Humanitas
Riccardo Magni
Prometheus 2020
64 pp., € 10

EDOARDO SANGUINETI, La sfida comunicativa della poesia

Edoardo Sanguineti è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63

AMELIA ROSSELLI, La musica dell’inconscio

Amelia Rosselli è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.

I saggi sanno di essere ignoranti

I saggi sanno di essere ignoranti
Francesco Deiana
Miraggi Edizioni 2017
€ 10

GIORGIO CAPRONI, L’acciaio. Il ghiacciaio.

Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.

EUGENIO MONTALE, Un classico moderno al cuore del Novecento

Eugenio Montale ha scritto sette libri di poesia, alcune traduzioni, un libro di racconti, tantissimi saggi, articoli e recensioni. Ha anche dipinto molti quadri. Nel 1975 ha vinto il Premio Nobel.

UMBERTO SABA, Un monumento in quindici sonetti

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli è stato un poeta, scrittore e aforista italiano nato alla fine dell’Ottocento a Trieste.

SALVATORE QUASIMODO, I luoghi perfetti dell’infanzia

Salvatore Quasimodo è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo.
Ha tradotto vari componimenti dell’età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare. È stato vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.

GIUSEPPE UNGARETTI, Un viaggiatore contro l’oblio

Giuseppe Ungaretti è un poeta italiano. Nasce ad Alessandria d’Egitto da una famiglia lucchese, studia a Parigi, combatte sul fronte italiano la Prima Guerra Mondiale, insegna letteratura all’università brasiliana di San Paolo e trascorre a Roma gli anni della maturità.

© 2023 exlibris20

Torna su ↑