Lux (nova et vetera) di Assunta Sànzari Panza si configura come un’opera del tutto nuova e originale proprio per la tensione costante alla ricerca del non detto, delle potenzialità del suono e del ritmo, dei significati nascosti negli oggetti rappresentati.
Dare spazio alle voci sottorappresentate, raggiungere un pubblico eterogeneo e trovare modi inediti per presentare il lavoro degli scrittori. Speaking Volumes è un’organizzazione letteraria che crede fermamente nel potere della letteratura, quello sociale prima di tutto.
Silenzio, soglia d’acqua
Loriana D’Ari
Arcipelago Itaca, 2021
68 p., € 12,50
Antonella Sica
L’ira notturna di Penelope
Prospero Editore 2022
90 pp. 8,00 euro
Gelsomina Massaro
Tattile Dissenso. Prosimetro
Eretica Edizioni 2021
106 pp., € 15
15,00 euro
I saggi sanno di essere ignoranti
Francesco Deiana
Miraggi Edizioni 2017
€ 10
Edoardo Sanguineti è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63
Amelia Rosselli è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.
Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.
Eugenio Montale ha scritto sette libri di poesia, alcune traduzioni, un libro di racconti, tantissimi saggi, articoli e recensioni. Ha anche dipinto molti quadri. Nel 1975 ha vinto il Premio Nobel.
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli è stato un poeta, scrittore e aforista italiano nato alla fine dell’Ottocento a Trieste.
Salvatore Quasimodo è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo.
Ha tradotto vari componimenti dell’età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare. È stato vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.
Giuseppe Ungaretti è un poeta italiano. Nasce ad Alessandria d’Egitto da una famiglia lucchese, studia a Parigi, combatte sul fronte italiano la Prima Guerra Mondiale, insegna letteratura all’università brasiliana di San Paolo e trascorre a Roma gli anni della maturità.
Adriana Gloria Marigo
Senza il mio nome (Campanotto Editore, 2015)
Astro immemore (Prometheus Editore, 2020)
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica
Franco Arminio
Bompiani 2020
208 pp., € 16
Arcipelago Itaca pubblica poesia, “setaccia” voci di impatto, ben rappresentative del qui e ora.
Anna Maria Curci, Nei giorni per Versi
Marina Baldoni, Alogenuri d’argento
Michele Paoletti, Foglie Altrove
Cara catastrofe di Felicia Buonomo è un libro che intende indagare sulla violenza, in particolare sul rapporto vittima-carnefice. All’interno di questa dialettica, un bilanciamento tanto complesso e doloroso diventa “caro” in quanto abbraccio del proprio senso di colpa.
© 2023 exlibris20