Categoria

Poesia

L’Humanitas di Riccardo Magni

Humanitas
Riccardo Magni
Prometheus 2020
64 pp., € 10

FRANCO FORTINI, Come chi aspetta il mare di notte

Franco Fortini, nato Franco Lattes, è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano.

EDOARDO SANGUINETI, La sfida comunicativa della poesia

Edoardo Sanguineti è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63

SANDRO PENNA, Uno spettatore innamorato della vita

Sandro Penna è stato un poeta italiano del Novecento.

AMELIA ROSSELLI, La musica dell’inconscio

Amelia Rosselli è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.

I saggi sanno di essere ignoranti

I saggi sanno di essere ignoranti
Francesco Deiana
Miraggi Edizioni 2017
€ 10

GIORGIO CAPRONI, L’acciaio. Il ghiacciaio.

Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.

Debitum

Debitum
Lucia Triolo
Prometheus 2021
104 pp., € 12

Strada di Damocle

Strada di Damocle
Lucio Toma
Arcipelago Itaca 2019
84 pp., € 13

Da questo temporale

Da questo temporale
Andrea Casoli
Gattogrigio Editore 2021
51 pp., € 7,99

Il pittore della vita moderna di Charles Baudelaire

Il pittore della vita moderna di Charles Baudelaire, un saggio che prendeva a pretesto i disegni e gli acquarelli di Constantin Guys, pittore geniale e scontroso del Secondo Impero, per gettare le basi dell’arte moderna.

MARIO LUZI, Dal silenzio disperato alla voce di Dio

Mario Luzi è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano.

EUGENIO MONTALE, Un classico moderno al cuore del Novecento

Eugenio Montale ha scritto sette libri di poesia, alcune traduzioni, un libro di racconti, tantissimi saggi, articoli e recensioni. Ha anche dipinto molti quadri. Nel 1975 ha vinto il Premio Nobel.

Ho lavorato sodo

Ho lavorato sodo. Esercizi di poesia
Antonio Ciavolino
Controluna 2021
104 pp., € 12,90

Oggi ti sono passato vicino

Oggi ti sono passato vicino
Tommaso Urselli
Ensemble 2020
102 pp., € 12

CESARE PAVESE e la mania di solitudine

Cesare Pavese è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano

UMBERTO SABA, Un monumento in quindici sonetti

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli è stato un poeta, scrittore e aforista italiano nato alla fine dell’Ottocento a Trieste.

SALVATORE QUASIMODO, I luoghi perfetti dell’infanzia

Salvatore Quasimodo è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo.
Ha tradotto vari componimenti dell’età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare. È stato vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.

VITTORIO SERENI, La frontiera, la parola e l’esperienza

Vittorio Sereni è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano.

Il colore dell’infinito nella poesia di Adriana Gloria Marigo

Adriana Gloria Marigo
Senza il mio nome (Campanotto Editore, 2015)
Astro immemore (Prometheus Editore, 2020)

CAMILLO SBARBARO, Vittima di ostracismo

Camillo Sbarbaro è stato un poeta, scrittore e aforista italiano.

Tre poeti e uno stupore

Arcipelago Itaca pubblica poesia, “setaccia” voci di impatto, ben rappresentative del qui e ora.
Anna Maria Curci, Nei giorni per Versi
Marina Baldoni, Alogenuri d’argento
Michele Paoletti, Foglie Altrove

Tra fragilità e resilienza

Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.

Cara catastrofe

Cara catastrofe di Felicia Buonomo è un libro che intende indagare sulla violenza, in particolare sul rapporto vittima-carnefice. All’interno di questa dialettica, un bilanciamento tanto complesso e doloroso diventa “caro” in quanto abbraccio del proprio senso di colpa.

Cuore allegro

Cuore Allegro di Viola Lo Moro è una raccolta di poesie sparse nel tempo: alcune risalgono a dieci anni fa, e alcune dell’altro ieri però esiste una forte costante che è un’essenza.
Intervista a Viola Lo Moro a cura di Antonella De Biasi.

ANTONIA POZZI, La trascrittrice di memorie corporee

Antonia Pozzi è stata una poetessa italiana.

L’umanità gentile

L’ umanità gentile
Marko Miladinovic
Miraggi Edizioni 2017
80 pp., € 10

La misura del silenzio

La misura del silenzio
Davide Cuorvo
Manni 2017
80 pp., € 12,00

Poesie con katana

Poesie con katana
Alessandra Carnaroli
Miraggi Edizioni 2019
96 pp., € 10

La faglia del fuoco di Floriana Coppola

Floriana Coppola
La faglia del fuoco
Il laboratorio/Le edizioni

© 2023 exlibris20

Torna su ↑