Tag

Antonella De Biasi

L’Amicizia come luce che dispone la via e il riflesso delle grandi autrici che la illuminano

La via delle sorelle
Gaia Manzini
Bompiani 2023
160 pp., € 16

I luoghi amati di Viola Lo Moro

Intervista a Viola Lo Moro a cura di Antonella De Biasi

La ricerca di autenticità tra madri e figlie. E chi si ama

Conservazioni amoreose
Rossana Campo
Bompiani 2022
160 pp., € 14

Colpi di coda e visioni apocalittiche: la storia meravigliosa e cruenta di una nuova specie

Sirene
Laura Pugno
Feltrinelli 2022
144 pp., € 9

PIA RIMINI, Quello che le donne del ’900 volevano davvero

Pia Rimini, scrittrice, è nata nel 1900 a Trieste e morta ad Auschwitz nel 1944.

Il potere dei versi

Il Primo Festival di poesia civile e contemporanea del Mediterraneo a Taranto
(Antonella De Biasi)

“Fringuella”: il fiume dei ricordi diventa ricostruzione

Fringuella
Michele Tursi
Altrimedia 2021
90 pp., € 13

I consigli di lettura 2022 della redazione exlibris20

I consigli di lettura 2022 della redazione exlibris20

La buona educazione

La buona educazione
Alice Bignardi
E/O edizioni 2022
123 pp, € 13

Antonella De Biasi intervista Matilde Falasca

Antonella De Blasi intervista Matilde Falasca

Antonella De Biasi intervista Nadia Terranova

Antonella De Biasi intervista Nadia Terranova

Niente di vero

Niente di vero
Veronica Raimo
Einaudi 2022
176 pp., € 18

Antonella De Biasi incontra Giulia Caminito

Antonella De Biasi incontra Giulia Caminito

Addio al pianeta Terra, recensione collettiva a cura di Casa di Scrittura

Addio al pianeta Terra di Luciana Martini (readerforblind), una recensione collettiva a cura di Casa di Scrittura della scrittrice Alessandra Minervini

39. Per una lira

Lezione n. 39 – Special
Una storia tutta per sé

La restituzione di un passato, sempre presente

Testimonianza del successo di Stefania Auci autrice di I Leoni di Sicilia e L’inverno dei Leoni a cura di Antonella De Biasi

La parola? Lo strumento più tecnologico che abbiamo

Incursione su Vera Gheno a cura di Antonella De Biasi

#Women’s Fiction Festival 2021

L’urlo feroce e dolce della letteratura contro l’odio

Queerfobia. Racconti, poesie e immagini di odio quotidiano
a cura di Giorgio Gribaudo e Gianluca Polastri
D Editore 2021
372 pp., € 19,90

“X” una narrazione coraggiosa e riparatrice

X
Valentina Mira
Fandango Libri 2021
176 pp., € 15

La barra obliqua tra corpo e mente, in Transito

Transito
Aixa De La Cruz
Traduzione di Matteo Lefèvre
Perrone 2021
127 pp., € 15

Camus e Durastanti

Una lettura comparata de Lo Straniero di Albert Camus e La straniera di Claudia Durastanti.

La felice e violenta vita di Maribel Ziga

La felice e violenta vita di Maribel Ziga
Itziar Ziga
Traduzioni delle traduttrici militanti
Curatela di Maya Checchi
D Editore 2021
160 pp., € 15,90

Cuore allegro

Cuore Allegro di Viola Lo Moro è una raccolta di poesie sparse nel tempo: alcune risalgono a dieci anni fa, e alcune dell’altro ieri però esiste una forte costante che è un’essenza.
Intervista a Viola Lo Moro a cura di Antonella De Biasi.

Quel tipo di donna

Quel tipo di donna
Valeria Parrella
HarperCollins Italia 2020
112 pp., € 16

Solo un ragazzo, recensione collettiva a cura di Casa di Scrittura

Solo un ragazzo di Elena Varvello (Einaudi), una recensione collettiva a cura di Casa di Scrittura della scrittrice Alessandra Minervini

Il tempo ritrovato

Nota n. 16
Due scrittrici, una poetessa e uno scrittore raccontano come hanno vissuto questo periodo storico particolare, cosa è cambiato e cosa ci è rimasto come una traccia per il futuro.
(Antonella De Biasi)

Claudia Durastanti, la straniera

Antonella De Biasi intervista Claudia Durastanti

Luoghi che si rivalutano grazie alla letteratura. Focus Puglia

La Puglia è una delle regioni più visitate negli ultimi anni. Dati recenti confermano il consolidato aumento della notorietà della Puglia anche al di là dei confini europei. Regina dei flussi turistici la regione ha ritrovato una nuova popolarità anche nei piccoli centri, divenuti ambientazioni ideali di diversi romanzi contemporanei che sono stati anche pungolo per la crescita e la ristrutturazione di molti territori.
(Angela Vecchione e Antonella De Biase)

© 2023 exlibris20

Torna su ↑