Tag

900 italiano

Nascita e morte della massaia

Paola Masino (Pisa, 20 maggio 1908 – Roma, 27 luglio 1989) è stata una scrittrice, traduttrice e librettista italiana.

GESUALDO BUFALINO. Le menzogne della notte

Gesualdo Bufalino è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano.

LUIGI MENEGHELLO. I piccoli maestri

Luigi Meneghello è stato un partigiano e scrittore italiano.

LUCIANO BIANCIARDI. La vita agra

Luciano Bianciardi è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, bibliotecario, attivista e critico televisivo italiano.

ROCCO SCOTELLARO

Rocco Scotellaro è stato uno scrittore, poeta e politico italiano

GIORGIO BASSANI. Cinque storie ferraresi

Giorgio Bassani è stato uno scrittore, poeta e politico italiano.

SCIASCIA. Sabotare la Sicilia e la Storia

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante italiano.

LORENZO VIANI. Tra scrittura e pittura

Lorenzo Viani è stato un pittore, incisore, scrittore e poeta italiano

ROSETTA LOY tra storia e vita

Rosetta Loy è una scrittrice italiana che fa parte della “Generazione degli anni trenta”.

Over the rainbow, ricordo di Beppe Fenoglio

Over the rainbow
Ricordo di Beppe Fenoglio
a cura di Elena Varvello

Anna Maria Ortese e Il mare non bagna Napoli

“Ecco come sono venuta vado via” Quando Roberto Calasso la riscopre, Ortese è stata completamente messa da parte, ritirata nella sua vita e nella vecchiaia, senza soldi e sempre sotto sfratto. Alla fine degli anni Ottanta, Adelphi comincia ad editare… Continua a leggere →

Anna Banti

Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti, è stata una scrittrice italiana. Anna Banti si è occupata di critica d’arte, narrativa, traduzioni, saggistica.

Elias Portolu

Elias Portolu
Grazia Deledda
Independently published 2021
128 pp., € 5,40

FABRIZIA RAMONDINO, la scrittrice dei due mondi

Fabrizia Ramondino è stata una scrittrice italiana.

GIORGIO CAPRONI, la madre, la città, il viaggio

Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario, traduttore, scrittore e insegnante italiano.

Addio al pianeta Terra, recensione collettiva a cura di Casa di Scrittura

Addio al pianeta Terra di Luciana Martini (readerforblind), una recensione collettiva a cura di Casa di Scrittura della scrittrice Alessandra Minervini

ANDREA ZANZOTTO, Il suo sconfinato paesaggio culturale

Andrea Zanzotto è stato un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

FRANCO FORTINI, Come chi aspetta il mare di notte

Franco Fortini, nato Franco Lattes, è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano.

SANDRO PENNA, Uno spettatore innamorato della vita

Sandro Penna è stato un poeta italiano del Novecento.

AMELIA ROSSELLI, La musica dell’inconscio

Amelia Rosselli è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.

ELSA MORANTE, Fuori del limbo non v’è eliso

Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra.

NATALIA LEVI GINZBURG, La forza di essere se stessi

Natalia Ginzburg, nata Levi, è stata una scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica italiana

GIORGIO CAPRONI, L’acciaio. Il ghiacciaio.

Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.

PIER PAOLO PASOLINI, La rosa delle confessioni

Pier Paolo Pasolini è stato un regista, sceneggiatore, attore, poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

GIORGIO MANGANELLI, La tragedia della forma romanzo

Giorgio Manganelli è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, curatore editoriale e docente italiano.

DINO BUZZATI, Lo “spirito” dei primi racconti

Dino Buzzati è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.

ITALO CALVINO, Tra mondo scritto e mondo non scritto: Palomar

Italo Calvino è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

PRIMO LEVI, Lavoro e libertà

Primo Levi è stato uno scrittore e chimico italiano, autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie.

MARIO SOLDATI, La libertà attraverso la trasgressione

«Esempio di coraggio ed altruismo ai giovani di ogni tempo trasse in salvo dalle acque del fiume Po un coetaneo in pericolo di vita meritando la medaglia d’argento al merito civile». Così recita, raccontandoci le gesta di un Mario Soldati… Continua a leggere →

GIORGIO BASSANI, L’airone

Giorgio Bassani è stato uno scrittore, poeta e politico italiano.

© 2023 exlibris20

Torna su ↑