I figli che non voglio
(a cura di) Simonetta Sciandivasci
Mondadori 2022
216 pp., € 18
Il sogno di un racconto che diviene sempre nuovo e la sua genesi più profonda, legata al destino di Saint-Exupéry, che rubava la notte
Intervista all’autrice di “Rubare la Notte”, Romana Petri a cura di Antonella De Biasi
Poesie di guerra e di pace
Uno spazio per la poesia civile
Seconda parte: una questione stilistica
(Federico Preziosi)
Carlo Levi, Italo Calvino, Ignazio Silone, Cesare Pavese: un’incursione nel Novecento letterario italiano con quattro romanzi attraversati dai venti della Storia.
Giuseppe Pontiggia è stato uno scrittore, aforista, critico letterario, curatore editoriale e docente italiano.
Massimo Ravenna, ufficiale dell’Esercito, è Head of Cyber Security del Gruppo Acea.
Franco Fortini, nato Franco Lattes, è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano.
Sandro Penna è stato un poeta italiano del Novecento.
Cinque romanzi rappresentativi di un paese e di una cultura, cinque libri che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nei loro confini nazionali. I cinque finalisti del Premio Strega Europeo 2021 sono Ana Blandiana, Aixa De la Cruz, Georgi Gosponidov, Hervé Le Tellier, Anne Weber.
Dino Buzzati è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.
Intervista con Giuseppina Torregrossa a cura di Angela Vecchione
#Women’s Fiction Festival 2021
Elio Vittorini è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano
Una lettura del «bovarismo» in Gustave Flaubert, Thomas Mann e Alberto Moravia.
Vittorio Sereni è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano.
© 2023 exlibris20